Enrico Berlinguer, Hồ Chí Minh e Lê Duẩn
Tien An Men!
Yāsser ʿArafāt incontra Enrico Berlinguer
Gruppo di vietnamiti armati
Fermiamo la folle avanzata di guerra e violenza
Como Vietnam, Cuba y Corea, Nicaragua vencera!
Manifestazione in Piazza Maggiore per l'Indocina
Stand per il Tūdeh al Festival dell'Unità di Bologna
Yāsser ʿArafāt incontra Enrico Berlinguer
In Vietnam vanno rispettati gli accordi di Parigi
Stand per il Tūdeh al Festival dell'Unità di Bologna
Fuori gli Usa dall'Indocina
Jornada de solidaridad con el pueblo de Palestina Mayo 15
Ragazza vietnamita vista di spalle
Amicizia. Solidarietà
Esibizione di una compagnia artistica della Repubblica popolare cinese
Enrico Berlinguer e Hua Guofeng si confrontano
Cartelloni di solidarietà con il Vietnam al Festival dell'Unità a Bologna
Il popolo palestinese prosegue la sua lotta
Rispettare gli accordi di Parigi per il Vietnam
Visita della delegazione del Partito comunista cinese al Festival de l'Unità di Bologna
Incontro tra Berlinguer e la delegazione del Fln al XII congresso del Pci
Stand per il Tūdeh al Festival dell'Unità di Bologna
Visita della delegazione del Partito del lavoro di Corea al Festival de l'Unità di Bologna
Enrico Berlinguer, Hồ Chí Minh e Lê Duẩn
Il massacro deve cessare
Giovane ragazzo vietnamita
Cartellone di solidarietà con il Tūdeh al Festival dell'Unità di Bologna
Il Vietnam ha vinto
Corea, Corée, Korea
Enrico Berlinguer, Hồ Chí Minh e Lê Duẩn
Tien An Men!
Yāsser ʿArafāt incontra Enrico Berlinguer
Gruppo di vietnamiti armati
Fermiamo la folle avanzata di guerra e violenza
Como Vietnam, Cuba y Corea, Nicaragua vencera!
Manifestazione in Piazza Maggiore per l'Indocina
Stand per il Tūdeh al Festival dell'Unità di Bologna
Yāsser ʿArafāt incontra Enrico Berlinguer
In Vietnam vanno rispettati gli accordi di Parigi
Stand per il Tūdeh al Festival dell'Unità di Bologna
Fuori gli Usa dall'Indocina
Jornada de solidaridad con el pueblo de Palestina Mayo 15
Ragazza vietnamita vista di spalle
Amicizia. Solidarietà
Esibizione di una compagnia artistica della Repubblica popolare cinese
Enrico Berlinguer e Hua Guofeng si confrontano
Cartelloni di solidarietà con il Vietnam al Festival dell'Unità a Bologna
Il popolo palestinese prosegue la sua lotta
Rispettare gli accordi di Parigi per il Vietnam
Visita della delegazione del Partito comunista cinese al Festival de l'Unità di Bologna
Incontro tra Berlinguer e la delegazione del Fln al XII congresso del Pci
Stand per il Tūdeh al Festival dell'Unità di Bologna
Visita della delegazione del Partito del lavoro di Corea al Festival de l'Unità di Bologna
Enrico Berlinguer, Hồ Chí Minh e Lê Duẩn
Il massacro deve cessare
Giovane ragazzo vietnamita
Cartellone di solidarietà con il Tūdeh al Festival dell'Unità di Bologna
Il Vietnam ha vinto
Corea, Corée, Korea
Enrico Berlinguer, Hồ Chí Minh e Lê Duẩn
Tien An Men!
Yāsser ʿArafāt incontra Enrico Berlinguer
Gruppo di vietnamiti armati
Fermiamo la folle avanzata di guerra e violenza
Como Vietnam, Cuba y Corea, Nicaragua vencera!
Manifestazione in Piazza Maggiore per l'Indocina
Stand per il Tūdeh al Festival dell'Unità di Bologna
Yāsser ʿArafāt incontra Enrico Berlinguer
In Vietnam vanno rispettati gli accordi di Parigi
Stand per il Tūdeh al Festival dell'Unità di Bologna
Fuori gli Usa dall'Indocina
Jornada de solidaridad con el pueblo de Palestina Mayo 15
Ragazza vietnamita vista di spalle
Amicizia. Solidarietà
Esibizione di una compagnia artistica della Repubblica popolare cinese
Enrico Berlinguer e Hua Guofeng si confrontano
Cartelloni di solidarietà con il Vietnam al Festival dell'Unità a Bologna
Il popolo palestinese prosegue la sua lotta
Rispettare gli accordi di Parigi per il Vietnam
Visita della delegazione del Partito comunista cinese al Festival de l'Unità di Bologna
Incontro tra Berlinguer e la delegazione del Fln al XII congresso del Pci
Stand per il Tūdeh al Festival dell'Unità di Bologna
Visita della delegazione del Partito del lavoro di Corea al Festival de l'Unità di Bologna
Enrico Berlinguer, Hồ Chí Minh e Lê Duẩn
Il massacro deve cessare
Giovane ragazzo vietnamita
Cartellone di solidarietà con il Tūdeh al Festival dell'Unità di Bologna
Il Vietnam ha vinto
Corea, Corée, Korea
Enrico Berlinguer, Hồ Chí Minh e Lê Duẩn
Tien An Men!
Yāsser ʿArafāt incontra Enrico Berlinguer
Gruppo di vietnamiti armati
Fermiamo la folle avanzata di guerra e violenza
Como Vietnam, Cuba y Corea, Nicaragua vencera!
Manifestazione in Piazza Maggiore per l'Indocina
Stand per il Tūdeh al Festival dell'Unità di Bologna
Yāsser ʿArafāt incontra Enrico Berlinguer
In Vietnam vanno rispettati gli accordi di Parigi
Stand per il Tūdeh al Festival dell'Unità di Bologna
Fuori gli Usa dall'Indocina
Jornada de solidaridad con el pueblo de Palestina Mayo 15
Ragazza vietnamita vista di spalle
Amicizia. Solidarietà
Esibizione di una compagnia artistica della Repubblica popolare cinese
Enrico Berlinguer e Hua Guofeng si confrontano
Cartelloni di solidarietà con il Vietnam al Festival dell'Unità a Bologna
Il popolo palestinese prosegue la sua lotta
Rispettare gli accordi di Parigi per il Vietnam
Visita della delegazione del Partito comunista cinese al Festival de l'Unità di Bologna
Incontro tra Berlinguer e la delegazione del Fln al XII congresso del Pci
Stand per il Tūdeh al Festival dell'Unità di Bologna
Visita della delegazione del Partito del lavoro di Corea al Festival de l'Unità di Bologna
Enrico Berlinguer, Hồ Chí Minh e Lê Duẩn
Il massacro deve cessare
Giovane ragazzo vietnamita
Cartellone di solidarietà con il Tūdeh al Festival dell'Unità di Bologna
Il Vietnam ha vinto
Corea, Corée, Korea
UN PROGETTO A CURA DELLA FONDAZIONE GRAMSCI EMILIA-ROMAGNA
Nel mondo di
Berlinguer
INTERNAZIONALISMO COMUNISTA E SOLIDARIETÀ CON IL Sud globale
Logo
Tien An Men!
Tien An Men!

La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna Onlus è un istituto culturale che promuove la conoscenza della storia contemporanea attraverso attività di ricerca, formazione e conservazione del patrimonio. Organizza eventi, convegni e seminari su temi politici, filosofici, sociali e culturali. Dispone di una biblioteca pubblica e di un archivio storico che conserva documenti cartacei, fotografici, audiovisivi e multimediali del Novecento italiano.

Firma
Enrico Berlinguer
[SU ENRICO BERLINGUER]

Fin dagli anni giovanili nella Federazione mondiale della gioventù democratica, Enrico Berlinguer intrecciò una fitta rete di relazioni internazionali che avrebbe segnato tutta la sua carriera politica. Fu protagonista dei principali passaggi del comunismo internazionale: dalla crisi del 1956 alla rottura sino-sovietica, dal Vietnam alla Primavera di Praga. Da segretario del Pci, affrontò il difficile rapporto con Mosca, soprattutto dopo l’invasione sovietica dell’Afghanistan. Promosse la solidarietà con i paesi dell’America Latina, dell’Africa e dell’Asia e intensificò i rapporti con i partiti comunisti europei nel segno dell’eurocomunismo. Le sue scelte internazionali riflettevano priorità chiare: superare lo squilibrio tra nord e sud del mondo, sostenere un modello multipolare con un ruolo attivo dell’Europa, promuovere disarmo, cooperazione e pace a livello globale.

Afghanistan
Cina
Corea del Nord
Cuba
Iran
Palestina
Vietnam
Afghanistan
Cina
Corea del Nord
Cuba
Iran
Palestina
Vietnam
Afghanistan
Cina
Corea del Nord
Cuba
Iran
Palestina
Vietnam
Afghanistan
Cina
Corea del Nord
Cuba
Iran
Palestina
Vietnam

Il Mondo di Berlinguer

Logo

Enrico Berlinguer intrattenne un dialogo costante con partiti comunisti e movimenti di liberazione, accogliendo delegazioni in Italia, mantenendo contatti ufficiali e compiendo numerosi viaggi politici in Europa, nell’Urss e nei paesi del Sud globale. La piattaforma Nel mondo di Berlinguer. Internazionalismo comunista e solidarietà con il Sud globale approfondisce questo impegno, mettendo in luce il ruolo del Pci nei confronti dei paesi allora definiti del Terzo Mondo. In un contesto di conflitti, disuguaglianze e tensioni, ma anche di campagne di solidarietà e ricerca di nuovi modelli socialisti, Berlinguer compì sette viaggi nel Sud globale dal 1966 al 1983: quattro in Asia, due in Africa e uno in America Centrale. Il racconto si basa su articoli de «l’Unità» e sulle testimonianze di membri del Pci, tra cui Antonio Rubbi e Carlo Galluzzi, con note e documenti a corredo.


La piattaforma raccoglie documenti selezionati dalle collezioni della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Per arricchire la ricerca, sono stati inseriti alcuni documenti conservati dalla Fondazione Gramsci Onlus e da Aamod – Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico.


La piattaforma è in aggiornamento continuo. I viaggi e i paesi su cui si è focalizzata la ricerca sono quelli dell'Asia socialista (Vietnam, Cina e Corea del Nord) e la Palestina. La ricerca è in corso sui viaggi e i paesi in America Centrale e in Africa.

Documenti
202
Paesi
7
1966 Vietnam / Cina / Corea del nord
1969 Vietnam
1975 Guinea / Guinea Bissau / Algeria
1980 Cina / Corea del Nord
1981 Cuba / Messico / Nicaragua
1981 Algeria
1983 Cina
1966 Vietnam / Cina / Corea del nord
1969 Vietnam
1975 Guinea / Guinea Bissau / Algeria
1980 Cina / Corea del Nord
1981 Cuba / Messico / Nicaragua
1981 Algeria
1983 Cina
1966 Vietnam / Cina / Corea del nord
1969 Vietnam
1975 Guinea / Guinea Bissau / Algeria
1980 Cina / Corea del Nord
1981 Cuba / Messico / Nicaragua
1981 Algeria
1983 Cina
1966 Vietnam / Cina / Corea del nord
1969 Vietnam
1975 Guinea / Guinea Bissau / Algeria
1980 Cina / Corea del Nord
1981 Cuba / Messico / Nicaragua
1981 Algeria
1983 Cina
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991

La linea del tempo

Logo

La linea del tempo offre un accesso ordinato cronologicamente ai documenti, permettendo una lettura sia sincronica che diacronica degli eventi storici. Incomincia dalla segreteria di Luigi Longo, momento chiave per i cambiamenti del Pci per quanto riguarda la politica internazionale, e si chiude nel 1991 con la fine dell’Urss e la trasformazione del Pci in Pds. Include Eventi maggiori che illustrano i trent’anni analizzati, con particolare attenzione al contesto internazionale e globale, anche grazie ai riferimenti tratti dal volume Storia globale dell’età contemporanea di Federico Romero. I documenti sono organizzati in quattro categorie, selezionabili come filtri per personalizzare la visualizzazione dei contenuti sulla linea del tempo.

pubblicazioni
77
documenti di archivio
11
audiovisivi
13
fotografie
27
manifesti
74
[30 DOCUMENTI CONSULTABILI]
Discorsi, analisi politiche e interviste

La categoria Discorsi, analisi politiche e interviste raccoglie documenti prodotti dal Pci che spaziano dai discorsi di Berlinguer e di altri dirigenti comunisti, a interviste con rappresentanti o leader di partiti e movimenti di liberazione dei paesi ascrivibili all’area del Sud globale. Questa sezione raccoglie anche le analisi politiche maturate dal Pci in forma di articoli di giornale, pubblicazioni in volume, interventi durante congressi o seminari.


Questa sezione raccoglie documenti selezionati dalle collezioni della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna.

ESPLORA
Partiti e movimenti di liberazione
Viaggi del Pci
Iniziative di solidarietà