Filtra per categoria:
Discorsi, analisi politiche e interviste
Iniziative di solidarietà
Partiti e movimenti di liberazione
Viaggi del Pci
1964
EVENTI
Corsa agli armamenti nucleari

La Cina sviluppa la sua prima bomba atomica.

Dittatura militare brasiliana

Con il colpo di stato del 1964 inizia il regime dittatoriale brasiliano.

Fondazione dell'Unctad

Nasce l’United Nations Conference on Trade and Development, nella quale un ruolo di primo piano è svolto dall’economista argentino Raúl Prebisch.

Inizia la segreteria di Luigi Longo

Muore Palmiro Togliatti e viene diffuso il suo Memoriale di Yalta. Luigi Longo diventa segretario del Pci.

1965
EVENTI
Inasprimento della guerra in Vietnam

Gli Usa inviano truppe nel Vietnam del Sud. Si intensificano i bombardamenti nel Nord.

Purghe anticomuniste in Indonesia

Supportato dagli Usa, l'esercito indonesiano inizia i massacri che hanno come obiettivo i militanti del Partito comunista indonesiano (Pki).

Iniziative di solidarietà

Il film denuncia l'intervento americano nel Vietnam.

Inizia con scene della guerra nel Vietnam. Buazzelli legge Brecht. Dichiarazioni di Laura Betti, Gian Maria Volonté, Valentino Orsini, Lamberto Maggiorani, Pino Zac, Dario Fo, Eduardo De Filippo, Cesare Zavattini, Giorgio La Pira, Renato Guttuso. Al teatro Adriano cantano Giovanna Daffini e le mondine, Sergio Endrigo, il gruppo di Piadena, Ivan Della Mea e altri. Parlano Giancarlo Pajetta e Achille Occhetto.

Viaggi del Pci

Fotografie del viaggio in Vietnam e in Cina della delegazione del Pci composta da Gian Carlo Pajetta, Aldo Natoli, Achille Occhetto, Pompeo Colajanni, Emilio Sarzi Amadè, 30 aprile-18 maggio 1965.

Viaggio in Vietnam e Cina della delegazione del Pci 1965
Partiti e movimenti di liberazione

Notre lutte politique et armée, Mouvement de libération nationale palestinienne Fateh, Data incerta 1965(?).

Notre lutte politique et armée
Iniziative di solidarietà

Verità sul Vietnam, a cura della Sezione stampa e propaganda del Comitato centrale del Pci, Rotocolor, 1965.


Verità sul Vietnam
Iniziative di solidarietà

Riprese della manifestazione per la pace, organizzata a Roma dal Comitato di iniziativa per la pace nel Vietnam.

Il documento contiene anche le riprese dell'arrivo, il 18 maggio, all'aeroporto Fiumicino, di Gian Carlo Pajetta e Achille Occhetto di ritorno dal Vietnam.

Discorsi, analisi politiche e interviste

Durante il viaggio in Vietnam della delegazione del Pci composta da Achille Occhetto, Emilio Sarzi Amadé, Aldo Natoli, Gian Carlo Pajetta e Amedeo Colajanni, Sarzi Amadé intervista Hồ Chí Minh.


«l’Unità», 21 maggio 1965

Intervista con Ho Ci Min
Iniziative di solidarietà

Mostra fotografica Il Vietnam chiama, Sala dei Seicento, Palazzo del Podestà, 17-24 novembre 1965.

Committente: Partito comunista italiano, Federazione bolognese.

Editore: Arte stampe, Bologna.

1 manifesto - Serigrafia - 100x70 cm.

Il Vietnam chiama
1966
EVENTI
Rivoluzione culturale in Cina

Mao Tse-Tung e il Gruppo centrale per la rivoluzione culturale avviano la Rivoluzione culturale in Cina.

XI congresso del Pci

Durante il XI congresso del Pci viene ribadita la centralità di pace e disarmo. Il Vietnam e la lotta antimperialista sono al centro delle riflessioni del Pci.

Viaggi del Pci

Dopo il viaggio in Asia nel dicembre 1966, Enrico Berlinguer rilascia una intervista per «l’Unità».


«l’Unità», 30 dicembre 1966.

Berlinguer ci parla di Vietnam, Cina e Corea
Viaggi del Pci

In coda alla visita della delegazione del Pci in Vietnam del dicembre del 1966, mentre Galluzzi e Berlinguer tornano in Italia, Trombadori si ferma ad Hanoi come corrispondente dell'«l’Unità».


Sanguinoso bombardamento sul centro di Hanoi, «l’Unità», 14 dicembre.

Ho visto ad Hanoi i quartieri distrutti dagli aerei Usa, «l’Unità», 16 dicembre.

Le vittime dei bombardamenti accusano i pirati americani, «l’Unità», 17 dicembre.

Riflessioni in un giorno di incerta tregua ad Hanoi, «l’Unità», 20 dicembre.

Resoconto di Antonello Trombadori dal Vietnam
Discorsi, analisi politiche e interviste

L'invasione della Palestina, Edizioni East, data incerta: 1966(?).


Del Prof. Walid Khalidi dell'università americana di Beirut.

L'invasione della Palestina
Viaggi del Pci

Fotografie dell'incontro tra Berlinguer, Hồ Chí Minh e Lê Duẩn durante il viaggio della delegazione del Pci nel dicembre del 1966.

Enrico Berlinguer, Hồ Chí Minh e Lê Duẩn
Iniziative di solidarietà

Enrico Berlinguer parla alla manifestazione conclusiva del 18° Congresso della Fgci, Bologna 4 luglio 1966.


Foto Enrico Pasquali.


Archivio fotografico del Partito comunista italiano, Federazione provinciale di Bologna.

Giovani unitevi per la libertà del Vietnam e per la pace
Discorsi, analisi politiche e interviste

Emilio Sarzi Amadè ha compiuto numerosi viaggi in Cina, Vietnam e nel Sud-est asiatico. Con questo volume si concentra sulla guerra allora in corso in Vietnam e offre la sua analisi al pubblico italiano.


E. S. Amadè, Rapporto dal Vietnam, Einaudi, 1966.

Rapporto dal Vietnam
Iniziative di solidarietà

Spagna 1936 Vietnam 1966. I popoli combattono ancora per la libertà [...].

Editore: Fratelli Spada, Roma, 1966.

1 cartolina - Stampa tipografica - 10x21 cm.

Spagna 1936 - Vietnam 1966
1967
EVENTI
In Bolivia muore Ernesto “Che” Guevara
Guerra dei "Sei giorni"

Conflitto che vede contrapposti Israele e le nazioni confinanti di Egitto, Siria e Giordania. Termina con la vittoria israeliana.

Viaggi del Pci

La conferenza stampa di Enrico Berlinguer, Carlo Galluzzi e Antonello Trombadori di ritorno dal viaggio in Vietnam, Cina e Corea del Nord del dicembre 1966.

La conferenza stampa sul Vietnam
Iniziative di solidarietà

Tutti dobbiamo sapere, tutti dobbiamo giudicare, tutti dobbiamo lottare.

Committente: Partito comunista italiano.

Grafica: Fratelli Spada, Roma, 1967.

1 manifesto - Serigrafia - 140x100 cm.

Contro i crimini Usa nel Vietnam
Iniziative di solidarietà

Benvenuto ai vietnamiti ospiti della C.G.I.L. in visita a Bologna. Salutiamo in loro l'eroica resistenza del popolo vietnamita contro l'aggressione USA per la libertà di tutti l'indipendenza nazionale la dignità umana la pace nel mondo.

Committente: Partito comunista italiano, Federazione bolognese.

Editore: Arte stampe, Bologna, 1967.

1 manifesto - 100x70 cm.

Benvenuto ai vietnamiti ospiti della C.G.I.L. in visita a Bologna
Iniziative di solidarietà

Committente: Partito comunista italiano.

Grafica: Luciano Prati.

Editore: Fratelli Spada, Roma, 1967.

1 manifesto - 98x70 cm.

Johnson è ora di lasciare il Vietnam
Iniziative di solidarietà

Milano, 2 giugno 1967. Il comitato unitario "Italia per il Vietnam" ha promosso una manifestazione a carattere nazionale per sollecitare l'appoggio ufficiale dell'Italia alla richiesta di una cessazione immediata dei bombardamenti sul Vietnam del Nord e dell'applicazione del metodo delle trattative.

Discorsi, analisi politiche e interviste

«l’Unità» dedica un numero al Vietnam e alla lotta contro l'aggressione americana. Contributi vari, tra cui quelli di Berlinguer e Pajetta.


«l’Unità», 17 dicembre 1967.

Contro l'imperialismo! Per la pace e l'indipendenza!
Partiti e movimenti di liberazione

Il programma politico del Fronte di liberazione nazionale del Vietnam del Sud con una introduzione di Enrico Berlinguer.

A cura del Partito comunista italiano.


Vietnam. Il programma del FNL, introduzione di E. Berlinguer, F.lli Spada, Roma, 1967.

Il programma del Fnl
Discorsi, analisi politiche e interviste

Relazione di Enrico Berlinguer al Comitato centrale, pubblicata su «l’Unità» del 24 febbraio 1967 con il titolo La lotta per la pace e la libertà nel Vietnam e l'impegno del Pci per l'unità del movimento comunista internazionale.

La lotta per la pace e la libertà nel Vietnam
Partiti e movimenti di liberazione

Volantino di denuncia nei confronti delle violenze perpetrate dallo Stato di Israele ai danni del popolo palestinese. Denuncia delle falsità comunicate dalla propaganda israeliana. Legittimazione della guerriglia e della Resistenza armata palestinese per arginare la violenza sionista. La lotta palestinese è la lotta di liberazione di un popolo; non è motivata né da odio razziale né da intolleranza religiosa. Annuncio di uno sciopero della fame portato avanti dagli studenti arabi di Bologna.


Data incerta [196.-197.].

Committente: Studenti arabi di Bologna.

1 volantino - Ciclostilato - 22x33 cm.

La tragedia palestinese
Iniziative di solidarietà

Tutti a Milano per la pace, 2 giugno 1967.

Committente: Comitati Italia settentrionale per la pace e la libertà al Vietnam.

Editore: Tipolitografia Scarabeo, Milano, 1967.

1 manifesto - Litografia offset - 100x70 cm.

Italia per il Vietnam
1968
EVENTI
1968 globale

Si sviluppa il “1968 globale”: proteste giovanili e studentesche nel mondo occidentale.

Stipula del Tnp

Trattato di non proliferazione nucleare (Tnp) tra Usa e Urss.

Offensiva del Têt in Vietnam

Attacco dell'esercito nordvietnamita e dei Vietcong ad alcune delle maggiori città del Vietnam del Sud.

Invasione della Cecoslovacchia

Invasione sovietica in Cecoslovacchia e dissenso del Pci.

Iniziative di solidarietà

Presentazione e ascolto di musica elettronica contemporanea: A floresta e' jovem e cheja de vida (dedicata al Fln del Vietnam). Proiezione di documentari inediti su Vietnam, Cuba, America Latina.

Committente: Partito comunista italiano, Federazione di Belluno.

Grafica: Tipografia Germano Sommavilla, Belluno, 1968.

1 manifesto - 100x71 cm.

Incontro con Luigi Nono
Discorsi, analisi politiche e interviste

Intervento di Berlinguer alla Camera dei deputati – 18 luglio 1968.

I deputati comunisti chiedono che il Governo italiano si pronunci per la cessazione incondizionata dei bombardamenti statunitensi del Vietnam del Nord, per il riconoscimento della Repubblica democratica del Vietnam del Nord e del Fln. Tra gli interpellanti risultano anche Carlo Galluzzi e Antonello Trombadori con i quali Berlinguer si era recato nel Vietnam del Nord nel dicembre 1966.


Enrico Berlinguer. Discorsi parlamentari (1968-1984), a cura di Maria Luisa Righi, Camera dei Deputati, 2001, pp. 1-10.

Sul Vietnam
Iniziative di solidarietà

Jornada de solidaridad con el pueblo de Palestina Mayo 15.


Committente: Ospaal ( Organization of solidarity with the people of Asia, Africa and Latin America).

Disegno: Faustino Pérez Organero.

1 manifesto - 70x50 cm.

Jornada de solidaridad con el pueblo de Palestina Mayo 15
Iniziative di solidarietà

Secondo numero de «Il Corriere del Vietnam», organo del Comitato Vietnam - Sezione italiana del tribunale Russell.


«Il corriere del Vietnam», a. 1, n. 2, 1° aprile 1968.

«Il Corriere del Vietnam»
Partiti e movimenti di liberazione

La delegazione composta da Ha Giang, segretaria Unione donne vietnamite, Vi Thi The e Mai Thi Thu arriva all'aeroporto di Fiumicino. Viene accolta da Enrico Berlinguer, dalla senatrice Marisa Cinciari Rodano, dal vicepresidente della Camera Lucio Luzzatto, da Andrea Gaggero del Comitato pace e libertà del Vietnam e da molti studenti e operai. La delegazione arriva alla sede del Pci di via delle Botteghe Oscure dove viene ricevuta da Luigi Longo, Nilde Iotti, Enrico Berlinguer, Gian Carlo Pajetta.

Partiti e movimenti di liberazione

Supplemento alla rivista «Noi Donne» dedicato alla resistenza delle donne vietnamite, prima contro l'occupazione francese poi contro quella statunitense.


Quelle che chiamano Vietcong, supplemento a «Noi Donne», n. 17, 27 aprile 1968.

Quelle che chiamano Vietcong
Partiti e movimenti di liberazione

Saggio di Lê Duẩn, Segretario generale del partito del lavoratori del Vietnam, a cura del Partito comunista italiano con introduzione di Enrico Berlinguer.


Lê Duẩn, Il Vietnam e l'ottobre, introduzione di Enrico Berlinguer, F.lli Spada, Roma, 1968.

Il Vietnam e l'ottobre
Partiti e movimenti di liberazione

Ottobre - novembre 1968. Visita della delegazione del Vietnam del Nord e del Sud a Roma. Arrivo all'aeroporto di Fiumicino; incontro con i movimenti giovanili nella sede del Comitato per il Vietnam; riunione nella sezione del Pci di Monteverde; visita alla direzione del Pci (presenti Gian Carlo Pajetta, Armando Cossutta, Enrico Berlinguer, Pietro Ingrao, Alessandro Natta, Carlo Galluzzi); visite a Montecitorio, alla Cgil (presente Agostino Novella), al Campidoglio e ai Fori Romani (in compagnia del pacifista Andrea Gaggero). Riprese dell'assemblea al Palazzo dei Congressi dell'Eur.

1969
EVENTI
Sbarco sulla luna

La missione Apollo 11 porta gli astronauti statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin sulla Luna.

Autunno caldo in Italia

L'Italia è attraversata da una ondata di proteste e lotte sindacali operaie.

Vertice dell'Aja

Si svolge la Conferenza dell’Aja, che segna il rilancio del processo di integrazione europea.

Ad Hanoi muore Hồ Chí Minh
Gruppo del «manifesto»

Nel corso del XII congresso del Pci emergono contrasti che condurranno alla radiazione del gruppo del «manifesto» (A. Natoli, L. Magri, R. Rossanda, L. Pintor).

Conflitto di frontiera sino-sovietico

Scontri armati sul confine russo-cinese (fiume Ussuri).

Partiti e movimenti di liberazione

Enrico Berlinguer incontra la delegazione del Fronte di liberazione nazionale del Vietnam durante il XII congresso del Pci - Bologna, 8 -15 febbraio 1969.


Archivio fotografico Partito comunista italiano, Federazione provinciale di Bologna.

Incontro tra Berlinguer e la delegazione del Fln al XII congresso del Pci
Partiti e movimenti di liberazione

Incontro tra gli ex partigiani Garibaldi e la delegazione del Fronte di liberazione nazionale del Vietnam – XII congresso Pci, Bologna 8 - 15 febbraio 1969.

Partiti e movimenti di liberazione

Palestina, bulletin published by the General Union of Palestine Students Lebanon Branch, vol.1, n.1, Ghassan Shihab, Beirut, 1969.

Palestina
Discorsi, analisi politiche e interviste

Relazione tenuta venerdì 23 maggio 1969 da Filippo Coccia all'interno del Ciclo di dibattiti sul tema: Il pensiero marxista da Marx a oggi.

Il seminario aperto è organizzato dal circolo Arci "G. Leopardi" (Bologna - Via I. Andreini, 2; Quartiere S. Donato).

La rivoluzione culturale cinese
Partiti e movimenti di liberazione

Raccolta di risposte di Kim Il Sung a giornalisti internazionali a cura dell'Associazione per i rapporti culturali con la Repubblica popolare democratica di Corea.


Kim Il Sung, Risposte ai corrispondenti della stampa estera,  Associazione italiana per i rapporti culturali con la Repubblica popolare democratica di Corea, [19..].


Risposte ai corrispondenti della stampa estera
Iniziative di solidarietà

Ricordo funebre di Ho Chi Minh a cura del Partito comunista italiano, Federazione di Bologna.


Archivio del Pci, Federazione provinciale di Bologna/ Commissioni/Sezioni esteri/Vietnam.

Segnatura: b. 1; f. 5.

Ricordo funebre di Hồ Chí Minh
Iniziative di solidarietà

Per il riconoscimento della Cina. Il principio fondamentale sul quale si regge l'ONU non è rispettato se un quarto della popolazione del mondo, cioè la Cina, non vi ha rappresentanza [...].

Committente: Centro per lo sviluppo delle relazioni con la Cina.

Data incerta [1969?]

1 manifesto - 100x35 cm

Per il riconoscimento della Cina
Iniziative di solidarietà

Dalla forza delle idee, dal valore delle esperienze, deve nascere un nuovo internazionalismo (Luigi Longo).

Committente: Partito comunista italiano.

Grafica: Tipografia IGI, Roma, 1969.

1 manifesto - Litografia offset - 100x70 cm.

Dalla forza delle idee
Partiti e movimenti di liberazione

They claim there is no resistance. A collection of poems from occupied Palestine, a cura di The Palestine National Liberation Movement, translated by Sulafa Hijjawi, Palestine National Liberation Movement, 1969.

They claim there is no resistance
Partiti e movimenti di liberazione

Il 3 settembre 1969 muore Hồ Chí Minh. «l’Unità» dedica numerosi servizi al ricordo del rivoluzionario vietnamita. Numerosi sono i contributi dei dirigenti del Pci.


È morto il compagno Ho Ci Min, «l’Unità» 4 settembre.

Uniti nel nome di Ho Ci Min, «l’Unità» 5 settembre.

L'opera rivoluzionaria di Ho Ci Min nei ricordi del generale Giap, «l’Unità» 6 settembre.

Questione nazionale e coloniale, «l’Unità» 7 settembre.

Lunghe file di cittadini ad Hanoi per rendere omaggio a Ho Ci Min, «l’Unità» 9 settembre.

Il testamento di Ho Ci Min, «l’Unità» 10 settembre.

Longo esalta l'esempio di Ho Ci Min, «l’Unità» 11 settembre.

Colloqui ad Hanoi, «l’Unità» 12 settembre.

Il ricordo di Hồ Chí Minh sulle pagine de «l’Unità»
1970
EVENTI
Inizia il processo di Ostpolitik

Il cancelliere della Rfg Willy Brandt avvia la politica di distensione nei confronti della Repubblica democratica tedesca che prende il nome di Ostpolitik.

Muore Charles De Gaulle
Campagna di Cambogia

L'esercito Usa invade la Cambogia via terra e la bombarda.

Discorsi, analisi politiche e interviste

Relazione tenuta martedì 30 giugno 1970 da Rossana Rossanda all'interno del Ciclo di dibattiti sul tema: Il movimento rivoluzionario mondiale.

Il seminario aperto è organizzato dal circolo Arci "G. Leopardi" (Bologna - Via I. Andreini, 2; Quartiere S. Donato).

La Cina. Il modello di società socialista indicato dalla rivoluzione culturale
Iniziative di solidarietà

Appello ai cittadini bolognesi per la condanna delle aggressioni israeliane contro civili e operai arabi. Si ricorda in particolare quella del 12 febbraio 1970 ad Abu Zabal in Egitto.


Committente: Studenti palestinesi di Bologna.

1 volantino - Ciclostilato - 22x33 cm.

Cittadini bolognesi!!
Discorsi, analisi politiche e interviste

Relazione tenuta venerdì 20 marzo 1970 da Filippo Coccia all'interno del Ciclo di dibattiti sul tema: Il movimento rivoluzionario mondiale.

Il seminario aperto è organizzato dal circolo Arci "G. Leopardi" (Bologna - Via I. Andreini, 2; Quartiere S. Donato).

La Cina. La dittatura democratica del popolo cinese
Iniziative di solidarietà

La Direzione del Pci esprime solidarietà al Comitato centrale dell'organizzazione della liberazione della Palestina e a tutto il popolo palestinese.


Committente: Partito comunista italiano, Federazione di Bologna.

Editore: Arte Stampe, Bologna, 1970.

1 volantino - 25x18 cm.

Il Pci solidale con la Resistenza palestinese
Partiti e movimenti di liberazione

15 maggio 1948 - 15 maggio 1970: 22 anni di aggressione sionista in Palestina.


Committente: Unione generale degli studenti palestinesi in Italia, Movimento studentesco arabo in Italia.

Editore: Lit. B. Tilli, Perugia, 1970.

1 volantino - Litografia offset - 12x35 cm.

22 anni di aggressione sionista in Palestina
Partiti e movimenti di liberazione

Mao Tse-Tung

Data incerta [197.]

1 locandina - Litografia offset - 92x78 cm

Mao Tse-Tung
Iniziative di solidarietà

Vietnam. Nuova primavera, nuove vittorie.


Committente: Federazione giovanile comunista italiana.

Grafica: Fratelli Spada, Roma, 1970.

1 manifesto - 100x70 cm.

Nuova primavera nuove vittorie
Discorsi, analisi politiche e interviste

Relazione tenuta martedì 17 marzo 1970 da Enrica Collotti Pischel all'interno del Ciclo di dibattiti sul tema: Il movimento rivoluzionario mondiale.

Il seminario aperto è organizzato dal circolo Arci "G. Leopardi" (Bologna - Via I. Andreini, 2; Quartiere S. Donato).

La costruzione del partito comunista cinese. La guerra rivoluzionaria
Iniziative di solidarietà

Traduzione: Troupe artistica di Pyongyang, Repubblica democratica popolare di Corea.


Data incerta: 1948 - 1980.

1 manifesto - 100x70 cm.

Joseonminjujuuiinmingonghwagug. Pyeong-yang-yesuldan
Partiti e movimenti di liberazione

Citazioni dalle opere del presidente Mao Tse-Tung - Popoli di tutto il mondo unitevi per sconfiggere gli aggressori americani [...].


Data incerta [196.-197.]


1 locandina - Litografia offset - 36x31 cm

Citazioni dalle opere del presidente Mao Tse-Tung
Iniziative di solidarietà

Ya se Desenmascaro la Traición. Viet-Nam vencera! Committente: Comité Cubano de la Solidaridad con Viet Nam.

Disegnatrice: Clarita Figueredo.

Data incerta: 1970?

1 manifesto - 76x51 cm.

¡Viet-Nam Vencera!
Partiti e movimenti di liberazione

Lotta di popolo vince tutto il mondo. Vietnam vince, Palestina vincerà.

Committente: Fronte della Liberazione Araba.

Disegnatore: Hassib Al Jassem.

1 manifesto - 51x71 cm.

Lotta di popolo vince tutto il mondo
Iniziative di solidarietà

Numero unico politico per la manifestazione antimperialista dei giovani comunisti, socialisti, repubblicani e del Psiup. A cura della Federazione bolognese del Pci.

Editore: Steb, Bologna, 1970.

No all'imperialismo
Iniziative di solidarietà

Manifestazione in Piazza Maggiore per l'Indocina - Bologna, 23 maggio 1970.


Fotografia di Enrico Pasquali.


Archivio fotografico del Partito comunista italiano, Federazione provinciale di Bologna.

Manifestazione in Piazza Maggiore per l'Indocina
Iniziative di solidarietà

Manifestazione in Piazza Maggiore per l'Indocina, si riconoscono sulla sinistra Guido Fanti, Antonio Tatò, Vincenzo Galetti, Armando Sarti, Giuseppe Campos Venuti - Bologna, 23 maggio 1970.


Fotografia di Enrico Pasquali.


Archivio fotografico del Partito comunista italiano, Federazione provinciale di Bologna.

40.	Unità antimperialista, libertà e indipendenza ai popoli dell’Indocina.
Partiti e movimenti di liberazione

Revolution until victory, a cura di Fateh, The Palestine National Liberation Movement, Palestine National Liberation Movement, data incerta 1970(?).

Revolution until victory
Partiti e movimenti di liberazione

Un'inchiesta cinematografica sul principale protagonista della resistenza palestinese: il movimento di liberazione della Palestina "Al Fatah".

Contiene una intervista a Yāsser ʿArafāt.


Un'inchiesta di Romano Ledda e Luigi Perelli.

Realizzata con la collaborazione del movimento di liberazione per la Palestina Al Fatah.

1971
EVENTI
Fine del sistema di Bretton Woods

Il presidente Usa Richard Nixon decide la sospensione unilaterale della convertibilità del dollaro in oro.

Iniziative di solidarietà

Riproduzione di un'opera di Felix René Menderos Pazos.

Committente: Comisión de orientacion revolucionaria del Cc del Partido comunista de Cuba.

1 manifesto - 72x55 cm.

Ragazza vietnamita vista di spalle
Discorsi, analisi politiche e interviste

Una politica di pace nella nuova prospettiva della coesistenza: Vietnam, Cina, sicurezza europea, mediterraneo, è il titolo del discorso pronunciato da Gian Carlo Pajetta alla camera dei deputati il 23 luglio 1971.


1 foglio ripieg. ; 27 cm

Una politica di pace nella nuova prospettiva della coesistenza
Partiti e movimenti di liberazione

Rivoluzione fino alla vittoria: 9 aprile 1948, 9 aprile 1971.


Committente: Unione generale studenti palestinesi Italia (Gups).

Editore: Tam, Roma, 1971.

1 manifesto - 71x97 cm.

9 aprile 1948 - 9 aprile 1971
Viaggi del Pci

Nel 1970 Alberto Jacoviello e Maria Antonietta Macciocchi sono inviati per sei settimane in Cina dalla Direzione del Pci. Jacoviello pubblica il resoconto del viaggio dal titolo Sei settimane nella Repubblica popolare cinese su «l’Unità» in 12 articoli a partire dal 3 gennaio 1971.


Primo sguardo su Pechino, «l’Unità», 3 gennaio.

La scuola dei quadri 7 maggio, «l’Unità», 4 gennaio.

La Comune "Verde in tutte le stagioni", «l’Unità», 5 gennaio.

Visita a una grande fabbrica, «l’Unità», 6 gennaio.

Una giornata all'Università di Pechino, «l’Unità», 7 gennaio.

Nel porto di Tien Tsin, «l’Unità», 8 gennaio.

Scontro tra due linee sul ponte di Nanchino, «l’Unità», 9 gennaio.

I dazibao di Sciangai, «l’Unità», 10 gennaio.

Una facoltà universitaria in fabbrica, «l’Unità», 11 gennaio.

La rivoluzione culturale a Sciangai, «l’Unità», 12 gennaio.

La brigata del "Pozzo del dragone", «l’Unità», 13 gennaio.

In una scuola di Canton, «l’Unità», 14 gennaio.

Primo sguardo su Pechino
Partiti e movimenti di liberazione

Raccolta di articoli, interviste e discorsi di Kim Il Sung a cura dell'Associazione italiana per i rapporti culturali con la Repubblica popolare democratica di Corea.


Kim Il Sung, La Corea e il momento internazionale. Interviste, articoli e discorsi, a cura dell'Associazione italiana per i rapporti culturali con la Repubblica popolare democratica di Corea, Tip. Aventina, 1971.


La Corea e il momento internazionale
Iniziative di solidarietà

Canzoniere internazionale, n. 2, marzo 1971. Supplemento al n. 6 di «Propaganda» del Pci.

Canzoniere internazionale
Iniziative di solidarietà

Vietnam: dos Hiroshima por semana.


Committente: Instituto cubano del arte e industria cinematográficos.

Realizzato da: Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos (Icaic), La Habana, 1971.

Disegnatore: Ñiko.

1 manifesto : color. ; 76x51 cm

Vietnam. Dos Hiroshima por semana
Partiti e movimenti di liberazione

Antologia di scritti cinesi a cura e con introduzione di Emilio Sarzi Amadé.


Antologia di scritti cinesi, a cura di E. S. Amadé, Franco Angeli, 1971.

Le due vie dell'economia cinese
Partiti e movimenti di liberazione

15 maggio 1971. Hanno voluto separare le masse dalla rivoluzione ma le masse sono diventate la rivoluzione. Per una giusta pace sì allo stato democratico [...].


Committente: Unione generale studenti palestinesi Italia (Gups).

Editore: Tam, Roma, 1971.

1 manifesto - 100x70 cm.

Rivoluzione fino alla vittoria
Viaggi del Pci

Resoconto del viaggio nella Repubblica popolare cinese (novembre-dicembre 1970) di Maria Antonietta Macciocchi e Alberto Jacoviello.


M.A. Macciocchi, Dalla Cina. Dopo la rivoluzione culturale, Feltrinelli, 1971.

Dalla Cina. Dopo la rivoluzione culturale
Iniziative di solidarietà

La Cina entra nell'Onu con pieno diritto.


Committente: Partito comunista italiano.

Editore: Arte stampe, Bologna, 1971.

1 manifesto - Stampa tipografica - 100x70 cm.

La Cina entra nell'Onu con pieno diritto
Iniziative di solidarietà

Riproduzione di un'opera di Felix René Menderos Pazos.

Committente: Comisión de orientacion revolucionaria del Cc del Partido comunista de Cuba.

1 manifesto - 68x54 cm.

Lavori agricoli
Iniziative di solidarietà

Riproduzione di un'opera di Felix René Menderos Pazos.

Committente: Comisión de orientacion revolucionaria del Cc del Partido comunista de Cuba.

1 manifesto - 72x55 cm.

Giovane ragazzo vietnamita
Iniziative di solidarietà

Riproduzione di un'opera di Felix René Menderos Pazos.

Committente: Comisión de orientacion revolucionaria del Cc del Partido comunista de Cuba.

1 manifesto - 57x65 cm.

Sentiero nella foresta
Iniziative di solidarietà

Riproduzione di un'opera di Felix René Menderos Pazos.

Committente: Comisión de orientacion revolucionaria del Cc del Partido comunista de Cuba.

1 manifesto - 56x65 cm.

Gruppo di vietnamiti armati
Iniziative di solidarietà

Antologia di poesie palestinesi in traduzione.


Palestina: versi della Resistenza, Edizioni East, Roma, 1971.

Palestina: versi della Resistenza
1972
EVENTI
Enrico Berlinguer diventa segretario del Pci

Al XIII congresso del Pci Enrico Berlinguer viene eletto segretario generale. 

SALT I

Usa e Urss firmano il SALT I (Strategic Armaments Limitations Talks) per la limitazione degli armamenti strategici.

Iniziative di solidarietà

Organizzazione da parte della Sezione Femminile del Pci della manifestazione Noi e il Vietnam prevista per il 30 settembre 1972 nel programma del Festival nazionale dell'Unità a Roma.


Archivio del Pci, Federazione provinciale di Bologna/ Commissioni/Commissione stampa e propaganda/Feste de l'Unità/Festa nazionale 1972.

Segnatura: b. 1; f. 9.

Partecipazione a "Noi e il Vietnam"
Iniziative di solidarietà

Appello alle organizzazioni democratiche e ai cittadini bolognesi per un incontro di pace e solidarietà con il popolo vietnamita.


Archivio del Pci, Federazione provinciale di Bologna/ Commissioni/Sezioni esteri/Vietnam.

Segnatura: b. 1; f. 5.

Appello alle organizzazioni democratiche e ai cittadini bolognesi
Iniziative di solidarietà

Cartelloni di solidarietà con il Vietnam al Festival provinciale dell'Unità a Bologna (28 agosto-12 settembre 1972).


Archivio fotografico del Partito comunista italiano, Federazione provinciale di Bologna.

Cartelloni di solidarietà con il Vietnam al Festival dell'Unità a Bologna
Iniziative di solidarietà

Raccolta sangue per il Vietnam al Festival provinciale dell'Unità a Bologna (28 agosto-12 settembre 1972).


Archivio fotografico del Partito comunista italiano, Federazione provinciale di Bologna.

Raccolta sangue per il Vietnam al Festival dell'Unità di Bologna
Partiti e movimenti di liberazione

Rivoluzione fino alla vittoria: 1° gennaio 1965 - 1° gennaio 1972. 7° anniversario della prima azione armata di Al Assifa braccio armato di Al Fatah ثورة حتى النصر [...].


Committente: Unione generale studenti palestinesi Italia الاتحاد العام لطلبة فلسطين (Gups).

Grafica Elisabetta Carboni (Montaldo).

Editore: E.L.C., Roma, 1972.

1 manifesto - 93x68 cm.

1° gennaio 1965 - 1° gennaio 1972
Iniziative di solidarietà

Sintesi cinematografica di Ettore Scola del Festival dell'Unità del 1972. Sono presenti riferimenti al Vietnam, in particolare:

Da: 00.19.19.10

Manifestazione per la liberazione del Vietnam. Ci sono molte bandiere di questo paese e gigantografie di Ho Chi Minh. Intervento di una delegata vietnamita.

Da: 00.20.30.13

Alcune compagne italiane vanno a rendere omaggio ad alcuni delegati vietnamiti. Al tavolo delle personalità si riconoscono Luigi Longo e Nilde Iotti. Intervento di Gian Maria Volonté.

Partiti e movimenti di liberazione

Enrico Berlinguer e Nguyễn Thị Bình durante un incontro a Parigi.

Enrico Berlinguer e Nguyễn Thị Bình
Partiti e movimenti di liberazione

H. C. Minh, La grande lotta, prefazione di E. Berlinguer, Editori Riuniti, 1972.

La grande lotta
Partiti e movimenti di liberazione

Terzo anniversario della fondazione del Fronte popolare democratico di liberazione della Palestina. Il 22 febbraio 1969 la sinistra della Resistenza Palestinese dal Fpdlp ha dichiarato la sua autonomia ideologica politica e organizzativa dalla destra [...].


Committente: Sostenitori del Fpdlp.

Bologna, 10 marzo 1972.

1 volantino - Ciclostilato - 22x33 cm.

Terzo anniversario della fondazione del Fpdlp
Iniziative di solidarietà

Volume mostra Vietnam unito libero indipendente a cura della Sezione centrale stampa e propaganda del Pci.

Vietnam unito libero indipendente
Iniziative di solidarietà

La Commissione Femminile del Pci si rivolge alle donne bolognesi per un impegno unitario nella lotte in difesa della pace. Chiedono inoltre al governo italiano di dissociarsi dalla aggressione Usa in Vietnam e di riconoscere la realtà della Repubblica Democratica Vietnamita.


Archivio del Pci, Federazione provinciale di Bologna/ Commissioni/Sezioni esteri/Vietnam.

Segnatura: b. 1; f. 5.

Appello alle donne bolognesi
Discorsi, analisi politiche e interviste

Durante il viaggio della delegazione del Pci dell'aprile-maggio 1965, Aldo Natoli incontra Deng Xiaoping. L'intervista è pubblicata nel 1972 su «il Manifesto».


Viene raccolta in Le interviste del Manifesto, a cura di Marco Calabria, Michele Melillo, Gianni Riotta, prefazione di Rossana Rossanda, Cooperativa Manifesto 80, Roma, 1983, pp. 48-49.

Intervista di Aldo Natoli a Deng Xiaoping
Partiti e movimenti di liberazione

Appello dell'Unione delle donne vietnamite inviato da Hanoi il 22 aprile 1972 all'Udi dalla Sign.ra Nguyễn Thị Thập, presidente dell'Unione delle donne del Nord Vietnam.


Archivio del Pci, Federazione provinciale di Bologna/ Commissioni/Sezioni esteri/Vietnam.

Segnatura: b. 1; f. 5.

Appello dell'Unione delle donne vietnamite inviato all'Udi
Discorsi, analisi politiche e interviste

Il volume raccoglie le trascrizioni dei dibattiti registrati a Roma, Napoli, Firenze, Bologna, Venezia, Trieste, Genova, Ravenna, Mantova, Arezzo e altri centri, in seguito al viaggio in Cina di Alberto Jacoviello e Maria Antonietta Macciocchi e alle pubblicazioni che ne sono seguite.


A. Jacoviello, Capire la Cina, Jaca Book, 1972.

Capire la Cina
Discorsi, analisi politiche e interviste

Durante il viaggio della delegazione del Pci dell'aprile-maggio 1965, Aldo Natoli incontra Lê Duẩn. L'intervista è pubblicata nel 1972 su «il Manifesto».


Viene raccolta in Le interviste del Manifesto, a cura di Marco Calabria, Michele Melillo, Gianni Riotta, prefazione di Rossana Rossanda, Cooperativa Manifesto 80, Roma, 1983, pp. 46-47.

Intervista di Aldo Natoli a Lê Duẩn
Iniziative di solidarietà

Committente: Unione degli studenti iraniani di Bologna membri del Cisnu (Confederation of Iranian Students National Union).

Editore: STEB, Bologna, 1972.

1 manifesto - Litografia offset - 50x70 cm.

Indocina
Discorsi, analisi politiche e interviste

Nel volume, Maria Antonietta Macciocchi risponde alle critiche mosse dal Pci al suo precedente Dalla Cina. Dopo la rivoluzione culturale, Feltrinelli, 1971.


M. A. Macciocchi, Polemiche sulla Cina, con testi di Ch. Bettelheim [et al.], Feltrinelli, 1972.

Polemiche sulla Cina
Iniziative di solidarietà

Bologna con il Vietnam.

Piazza Maggiore, Sabato 20 maggio, ore 20,30.


Editore: Steb, Bologna, 1972.

1 manifesto - 100x70 cm.

Bologna con il Vietnam
1973
EVENTI
I tre articoli di Berlinguer per «Rinascita»

Pubblicati da Berlinguer su «Rinascita» dopo il golpe cileno, retrospettivamente sintetizzano gli assunti del compromesso storico.

Ritiro degli Usa dal Vietnam

Il presidente Nixon decide il ritiro dell'esercito dal Vietnam, che due anni più tardi sarà riunificato.

Guerra dello Yom Kippur

Guerra dello Yom Kippur tra Israele, Egitto e Siria. Tel Aviv sconfigge gli eserciti arabi e consolida il proprio primato militare e territoriale nella regione.

Quarto vertice del Non allineamento

Incontro ad Algeri tra i membri del movimento dei Non Allineati. Pubblicazione della carta di Algeri.

Crisi energetica

A seguito della guerra dello Yom Kippur, si verifica la prima crisi petrolifera causata dall'aumento del prezzo del greggio voluto dall'Opec.

11 settembre: colpo di stato in Cile

Viene rovesciato il governo socialista di Allende e nasce la dittatura militare guidata da Augusto Pinochet.

Primo allargamento della Cee

Regno Unito, Irlanda e Danimarca entrano ufficialmente a far parte della Cee. È il primo round di allargamento nella storia della Comunità.

Viaggi del Pci

Il volume contiene due reportage di Luca Pavolini, inviato in Cina per «l’Unità» nel 1971 e nel 1973.


L. Pavolini, Due viaggi in Cina, Editori riuniti, 1973.

Due viaggi in Cina
Viaggi del Pci

Alla fine del 1972, Alberto Jacoviello compie il suo secondo viaggio in Repubblica popolare cinese e ripercorre gli stessi luoghi visitati due anni prima.


A. Jacoviello, In Cina due anni dopo, Jaca Book, 1973.

In Cina due anni dopo
Partiti e movimenti di liberazione

103 manifesti dalla rivoluzione culturale a oggi: una campionario dei manifesti prodotti nella Repubblica popolare cinese negli ultimi anni.


Il popolo cinese. 103 manifesti dalla rivoluzione culturale a oggi, E. Nizza (a cura di), introduzioni di Enrica Collotti Pischel e Raffaele De Grada, La pietra, 1973.

Il popolo cinese
Iniziative di solidarietà

Celebrazione a Roma del gemellaggio tra Bologna e Quang Tri alla presenza di Van Hieu, ministro del Governo rivoluzionario provvisorio del Vietnam del Sud (Grp).


«l’Unità», 6 aprile 1973.

Gemellaggio tra le province di Bologna e Quang Tri
Partiti e movimenti di liberazione

Il ruolo della donna nella società vietnamita, a cura di Bruno Caruso, Unione donne italiane, 1973.

Il ruolo della donna nella società vietnamita
Discorsi, analisi politiche e interviste

Fotografie della conferenza internazionale tenuta a Bologna, 11-13 maggio 1973.


Archivio di Guido Fanti.

Per la pace e la giustizia in Medio Oriente
Discorsi, analisi politiche e interviste

Documenti e interventi della Conferenza internazionale per la pace e la giustizia in Medio Oriente, svoltasi a Bologna dall'11 al 13 maggio 1973. Guido Fanti era presidente del comitato.


Per la pace e la giustizia nel Medio Oriente. La conferenza internazionale di Bologna 11-13 maggio 1973, Regione Emilia-Romagna, Steb, Bologna, 1973.


Per la pace e la giustizia nel medio Oriente
Iniziative di solidarietà

Vietnam. Fuori gli Usa dall'Indocina. Rafforziamo il nostro sostegno internazionalista. Per la vittoria finale dei popoli indocinesi. Manifestazione europea, Milano 12 maggio 1973.

Committente: Comitato Vietnam, Milano.

Grafica: Tipografia A. Ronda, Roma, 1973.

1 manifesto - 93x70 cm.

Fuori gli Usa dall'Indocina
Iniziative di solidarietà

Committente: Partito comunista italiano.

Grafica: STEB, Bologna, 1973.

1 manifesto - Litografia offset - 140x100 cm.

Bologna non merita un giornale fascista
Iniziative di solidarietà

L'impegno dei quartieri per la pace nel Vietnam. Comune di Bologna, Assessorato al decentramento e ai centri civici.

Tipografia litografia Zanini, Bologna, 1973.

L'impegno dei quartieri per la pace nel Vietnam
Iniziative di solidarietà

Dall'appello alle donne italiane lanciato dalla Conferenza delle ragazze comuniste di Firenze il 12-13-14 gennaio 1973.

Committente: Federazione giovanile comunista italiana.

Grafica: Fratelli Spada, Roma, 1973.

1 manifesto - Litografia offset - 100x50 cm.

Appello alle donne italiane
1974
EVENTI
Avvio della recessione economica in Occidente
L'Onu adotta la dichiarazione del Noei

Dichiarazione del Nuovo ordine economico internazionale (Noei) all’Onu. Ruolo fondamentale dei paesi del G77.

Rivoluzione dei garofani

Crolla il regime di Salazar in Portogallo.

Indipendenza di Angola e Mozambico

Con il crollo del regime portoghese, comincia la fase di transizione verso l'indipendenza delle colonie che si concluse alla fine del 1975.

Fine del regime dei colonnelli

La giunta dei colonnelli che aveva governato la Grecia per sette anni andò incontro a una fine precipitosa.

Discorsi, analisi politiche e interviste

Intervista dell’«Unità» a Nguyễn Hữu Thọ, presidente del Fronte di liberazione del Sud Vietnam.


«Unità», 7 aprile 1974.

Intervista a Nguyễn Hữu Thọ
Discorsi, analisi politiche e interviste

Questi sono i palestinesi, Ufficio della Lega degli Stati arabi, Tip. dell'Orso, Roma, Data incerta 1974(?).

Questi sono i palestinesi
Partiti e movimenti di liberazione

Conferenza stampa del Capo della delegazione del Partito di lavoro di Corea tenuta a Bologna il 10 settembre 1974, in occasione della fondazione della Repubblica popolare democratica di Corea.


La delegazione coreana è ospite al Festival nazionale de l'Unità di Bologna (1° settembre - 15 settembre 1974).

Conferenza stampa del capo della delegazione del Partito del lavoro di Corea - Bologna
Partiti e movimenti di liberazione

In occasione della visita della delegazione della Repubblica popolare democratica di Corea al Festival Nazionale dell'Unità a Bologna, «l’Unità» del 1° settembre 1974 pubblica in traduzione delle pagine del «Rodong Sinmun», l'organo del Comitato centrale del Partito del Lavoro di Corea.

«Rodong Sinmun»
Iniziative di solidarietà

XXIX Festival provinciale de l'Unità. Modena Piazza d'Armi (29 agosto-8 settembre). Domenica 8 settembre ore 21 Anfiteatro del festival. Circo-canti e danze della Corea del Nord.


Committente: Partito comunista italiano, Federazione di Modena.

Grafica: Lauro Giovanetti.

Editore: Soc. Imm. & Poligrafica Emiliana, Modena, 1974.

1 manifesto - Litografia offset - 100x70 cm.

Circo-canti danze della Corea del Nord
Iniziative di solidarietà

Trổng rùng và bảo vệ thú rùng. Proteggiamo gli animali e le piante.

Committente: Comitato coordinatore dell'Emilia-Romagna per la solidarietà al Vietnam.

Grafica: Graficoop, Bologna, 1974.

1 manifesto - 100x70 cm.

Proteggiamo gli animali e le piante
Partiti e movimenti di liberazione

Kim Il Sung, Appunti su alcune esperienze della rivoluzione democratica e della rivoluzione socialista nel nostro paese. Conferenza tenuta ai quadri degli organismi del partito e dello Stato, 11 ottobre 1969, Editori riuniti, 1974.

Appunti su alcune esperienze della rivoluzione democratica
Partiti e movimenti di liberazione

Fotografie della visita della delegazione del Partito del lavoro di Corea al Festival de l'Unità di Bologna (Parco Nord, 1 settembre - 15 settembre 1974).


Archivio fotografico Partito comunista italiano, Federazione provinciale di Bologna.

Visita della delegazione del Partito del lavoro di Corea al Festival de l'Unità di Bologna
Partiti e movimenti di liberazione

llustrazione storico-politica della Palestina, Reparto della cultura artistica. Dipartimento delle informazioni nazionali.


Pubblicazione della Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp), Ed. italiana a cura del Gups (Unione generale degli studenti palestinesi in Italia), Grafic Centro, Bologna, 1974.

lllustrazione storico-politica della Palestina
Partiti e movimenti di liberazione

Costituzione socialista della Repubblica popolare democratica della Corea. Approvata alla I sessione della V legislatura dell'Assemblea popolare suprema della Repubblica popolare democratica di Corea, 27 dicembre 1972, Associazione italiana per i rapporti culturali con la Repubblica democratica di Corea, 1974.

Costituzione socialista della Repubblica popolare democratica di Corea
Viaggi del Pci

Su «l’Unità» Massimo Loche riferisce dalla visita della delegazione del Pci nelle zone libere del Sud Vietnam, in particolare nella provincia del Quang Tri. La delegazione è composta da Pietro Ingrao, Renato Zangheri, Franco Raparelli e Angelo Oliva.


«l’Unità», 6 marzo 1974.

La delegazione dei comunisti italiani nelle zone libere del Sud Vietnam
Iniziative di solidarietà

Atti della seduta del Consiglio provinciale di Bologna convocata al rientro della delegazione di amministratori pubblici dell'Emilia-Romagna e di Bologna in visita di amicizia alla Provincia di Quang Tri, gemellata con la provincia di Bologna (giugno 1974).


Vietnam libero. Seduta del Consiglio provinciale di Bologna del 21 giugno 1974, Graficoop, Bologna, 1974.

Vietnam libero
Iniziative di solidarietà

Amicizia Solidarietà. Exposizione della R.P.D. di Corea.


1 manifesto - 108x76 cm.

Amicizia. Solidarietà
Iniziative di solidarietà

A cura delle Province e delle città dell'Emilia-Romagna che hanno sottoscritto patti di gemellaggio e di amicizia con la Provincia di Quang Tri 27 gennaio 1974.

Committente: Comitato coordinatore dell'Emilia-Romagna per la solidarietà, la pace e la libertà nel Vietnam.

Grafico: Gianfranco Ginestri (Ufficio stampa della Provincia di Bologna), Graficoop, Bologna, 1974.

Fotografo: Paris Photo (Comitato mondiale per il Vietnam libero).

1 manifesto - Litografia offset - 100x70 cm.

Rispettare gli accordi di Parigi per il Vietnam
Iniziative di solidarietà

Committente: Comitato coordinatore dell'Emilia-Romagna per la solidarietà, la pace e la libertà nel Vietnam.

Grafico: Gianfranco Ginestri (Ufficio stampa della Provincia di Bologna), Graficoop, Bologna, 1974.

Pittore: Mendros Cubano (Comitato mondiale per il Vietnam libero).

1 manifesto - Litografia offset - 100x70 cm.

In Vietnam vanno rispettati gli accordi di Parigi
Partiti e movimenti di liberazione

1 gennaio 1965 - 1 gennaio 1974. Per il decimo anno Al Fatah guida la rivoluzione palestinese contro il sionismo, l'imperialismo e il fascismo nel Mediterraneo [...]. W la la rivoluzione popolare palestinese! W la lotta dei popoli oppressi!


Committente: Unione generale studenti palestinesi Italia (Gups).

Cicl. in prop. Via del Pratello 53, Bologna, 1974.

1 volantino - Ciclostilato - 22x33 cm.

Per il decimo anno Al Fatah guida la rivoluzione palestinese
1975
EVENTI
Muore Francisco Franco

Alla sua morte cade il regime dittatoriale spagnolo noto come franchismo.

Guerra civile angolana

Il conflitto vede contrapposti il Movimento popolare di liberazione dell'Angola (Mpla) e l'Unione nazionale per l'indipendenza totale dell'Angola (Unita).

Nasce il G6

A Rambouillet, in Francia, nasce il G6, che l’anno successivo si trasformerà in G7 (Usa, Uk, Giappone, Germania Federale, Francia, Italia, Canada).

Convenzione di Lomé

Convenzione di Lomé (Togo) tra i paesi della Cee e i paesi Acp (Africa, Caraibi, Pacifico).

Riunificazione del Vietnam

Il Vietnam del Nord procede alla riunificazione del Vietnam. Gli Usa fuggono da Saigon.

Trattato di Helsinki

Viene siglato il trattato di Helsinki, atto finale della Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa.

Elezioni amministrative in Italia

Il Pci ottiene un consenso molto significativo.

Discorsi, analisi politiche e interviste

Numero de «Unità» dedicato all'entrata a Saigon da parte dell'esercito popolare del Vietnam del Nord e dei Vietcong, e quindi alla liberazione del Vietnam.

Contributi tra gli altri di Enrico Berlinguer, Emilio Sarzi Amadé, Renzo Foa.


«Unità», 1 maggio 1975.

La vittoria del Vietnam illumina il primo maggio
Partiti e movimenti di liberazione

Girato dagli operatori del Fronte di liberazione nazionale, il documentario è la cronaca dei "giorni della vittoria" nel Vietnam del Sud e dell'inizio della ricostruzione del paese.

Iniziative di solidarietà

"Non c'è niente di più prezioso dell'indipendenza e della libertà". Hanno vinto gli ideali del comunista Ho Ci Min.


Committente: Partito comunista italiano.

Editore: Fratelli Spada, Roma, 1975.

1 manifesto - Litografia offset - 100x70 cm.

Non c'è niente di più prezioso dell'indipendenza e della libertà
Iniziative di solidarietà

Il Vietnam ha vinto. Sconfitto l'imperialismo americano in Indocina torna la pace, la libertà, l'indipendenza.


Committente: Partito comunista italiano, Federazione di Bologna.

Editore: Arte Stampe, Bologna, 1975.

1 manifesto - Serigrafia - 100x70 cm.

Il Vietnam ha vinto
Partiti e movimenti di liberazione

L'Organizzazione per la liberazione della Palestina. Unico rappresentante legittimo del popolo palestinese, a cura dell'OLP, Dipartimento delle informazioni, Editrice East, data incerta 197.?.

L'Organizzazione per la liberazione della Palestina
1976
EVENTI
Vertice del G7 a Puerto Rico

I paesi occidentali temono l’avanzata elettorale del Pci.

Elezioni politiche in Italia

Il Pci ottiene il 34,4% dei voti. È il picco storico dei suoi consensi elettorali.

"Solidarietà nazionale"

Si avvia l’esperimento della “solidarietà nazionale” tra il Pci e i partiti della maggioranza di governo.

Incomincia la dittatura militare in Argentina

Con un colpo di stato militare si instaura il regime militare che governò l'Argentina fino al 1983.

Muore Mao Tse-Tung
Iniziative di solidarietà

11° anniversario della rivoluzione Palestinese. 1 gennaio 1965 - 1 gennaio 1976. Per uno stato democratico in Palestina lottiamo contro l'imperialismo, il sionismo e la reazione. La nostra Libertà nasce dalle canne dei nostri fucili. Rivoluzione fino alla vittoria.


Committente: Unione generale degli studenti palestinesi Italia (Gups).

Editore: Tip. Perusia, Perugia, 1976.

1 manifesto - 34x25.

11° anniversario della rivoluzione Palestinese
Iniziative di solidarietà

Giã gạo nuôi quân. Prepariamo il riso per i combattenti.


Committente; Comitato coordinatore dell'Emilia Romagna per la solidarietà al Vietnam.

Editore: Graficoop, Bologna, 1976.

1 manifesto - 100x69.

Prepariamo il riso per i combattenti
Iniziative di solidarietà

Rụng lá vàng. La foresta è ricchezza.


Committente: Comitato coordinatore dell'Emilia Romagna per la solidarietà al Vietnam.

Editore: Graficoop, Bologna, 1976.

1 manifesto - 98x70.

Rụng lá vàng. La foresta è ricchezza
Discorsi, analisi politiche e interviste

Articolo scritto da Enrico Berlinguer per «Rinascita», n. 19, 9 maggio 1975, ora in La politica internazionale dei comunisti italiani, Editori Riuniti, 1976, pp. 53-59.

Il mondo è più libero dopo la vittoria del Vietnam
Iniziative di solidarietà

Massacro a Tall Zaatar . Battiamoci per fermare lo sterminio del popolo palestinese.


Committente: Partito comunista italiano, Federazione di Bologna.

Editore: Graficoop, Bologna, 1976.

1 manifesto - 100x70 cm.

Massacro a Tall Zaatar
Discorsi, analisi politiche e interviste

Raccolta di scritti e discorsi (tra il 1975 e il 1976) di Enrico Berlinguer a cura di Antonio Tatò.

Il mondo è più libero dopo la vittoria del Vietnam, uscito in «Rinascita», n. 19, 9 maggio 1975.

Dopo la morte di Mao Tse-Tung, dal discorso al Festival Nazionale dell'Unità, 19 settembre 1976.



E. Berlinguer, La politica internazionale dei comunisti italiani: 1975-1976, A. Tatò (a cura di), Editori Riuniti, 1976.

La politica internazionale dei comunisti italiani
Partiti e movimenti di liberazione

«l’Unità» dà l'annuncio della morte di Mao Tse-Tung e dedica diverse pagine al suo ricordo, raccontando la sua vita e impegno politico.


«l’Unità», 10 settembre 1976.

È morto il compagno Mao Tse-Tung
1977
EVENTI
Movimento del Settantasette

In Italia si afferma il movimento culturale e politico del 77, nato principalmente all'interno della sinistra extraparlamentare.

Massacri in Cambogia

Tra il 1975 e il 1979, la dittatura di Pol Pot e i khmer rossi compirono un genocidio all'interno della stessa popolazione cambogiana, facendo milioni di vittime.

Viaggi del Pci

Come inviato de «l’Unità», Emilio Sarzi Amadé compie un viaggio in Cina dopo la morte di mao Tse-Tung.


«l’Unità», 25 giugno 1977.


Impressioni sulla Cina del dopo Mao
Partiti e movimenti di liberazione

Il film ricostruisce la storia del campo-quartiere di Tall el Zaatar e della sua resistenza, nel contesto della guerra libanese, così come l'hanno raccontata i protagonisti.

Insieme alle testimonianze, le immagini drammatiche della guerra: quello che era possibile registrare in una Beirut sconvolta dagli scontri armati.

Partecipazione al Festival dei Popoli (Firenze, 1977); alla Settimana del Filmnuovo di Taormina (1978); premiato al Festival cinematografico di Baghdad (1978).

Il materiale, girato da operatori palestinesi, con l'aggiunta di brevi sequenze di repertorio, è stato poi organizzato, montato e musicato in Italia.


Regia: Ali Abu, Mustafa, Pino Adriano, Jean Chamoun.

Casa di produzione: Palestinian Cinema Institution, Unitelefilm.

Discorsi, analisi politiche e interviste

L. Longo, Opinione sulla Cina. Dalle polemiche sul revisionismo al dopo-Mao, La Pietra, 1977.

Opinione sulla Cina
Iniziative di solidarietà

Il popolo palestinese prosegue la sua lotta per l'autodeterminazione e la creazione del suo Stato indipendente - 5 giugno 1977.


Editore: Centro stampa Alba, Roma, 1977.

1 manifesto - Litografia offset - 98x68 cm.

Il popolo palestinese prosegue la sua lotta
1978
EVENTI
Lancio delle Quattro modernizzazioni

Deng Xiapong apre l’economia cinese alle riforme di mercato.

Accordi di Camp David

Accordi firmati dal presidente egiziano Anwar al-Sadat e dal primo ministro israeliano Menachem Begin nell'ambito dei conflitti arabo-israeliani.

Uccisione di Aldo Moro

Aldo Moro viene rapito e ucciso dalle Brigate Rosse.

Iniziative di solidarietà

Banchetto di solidarietà con il Partito iraniano del Tūdeh al Festival dell'Unità di Bologna (26 agosto - 10 settembre 1978).


Archivio fotografico Partito comunista italiano, Federazione provinciale di Bologna.

Stand per il Tūdeh al Festival dell'Unità di Bologna
Iniziative di solidarietà

Banchetto di solidarietà con l'Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp) al Festival dell'Unità di Bologna (26 agosto - 10 settembre 1978).


Archivio fotografico Partito comunista italiano, Federazione provinciale di Bologna.

Stand per l'Olp al Festival dell'Unità di Bologna
1979
EVENTI
Crisi di governo in Italia

Crisi di governo e nuove elezioni in Italia. Si chiude l’esperienza della “solidarietà nazionale”.

Volcker shock

La Federal Reserve avvia una forte politica anti-inflazionistica: è il “Volcker shock”.

Rivoluzione sandinista

In Nicaragua prende il potere il Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale, deponendo la dittatura di  Anastasio Somoza Debayle.

Entra in vigore lo SME

Entra formalmente in funzione il Sistema monetario europeo.

Invasione dell'Afghanistan

L'Urss invade l'Afghanistan. Ha inizio una guerra che terminerà nel 1989.

Avvio della "crisi" degli Euro-missili

La vicenda degli Euro-missili riguardava l'installazione di missili nucleari in Europa da parte di Usa e Urss. Ebbe termine nel 1983.

Margaret Thatcher diventa primo ministro del Regno Unito

La leader del Partito conservatore britannico rimase in carica fino al 1990.

Rivoluzione iraniana e seconda crisi energetica

In Iran lo scià viene deposto e viene instaurata una repubblica islamica sciita. La rivoluzione causò una brusca impennata al prezzo del petrolio.

Viaggi del Pci

Fotografie che testimoniano del viaggio di Guido Fanti ad Hanoi nel gennaio 1979.


Archivio di Guido Fanti.

Visita di Guido Fanti ad Hanoi
Partiti e movimenti di liberazione

Il ruolo delle donne palestinesi nella lotta nazionale, a cura dell'Ufficio dell'Olp, Italia, Tipografia Perfecta, Roma, 1979.


Il ruolo delle donne palestinesi nella lotta nazionale
Discorsi, analisi politiche e interviste

I punti essenziali del problema palestinese, Ufficio della Lega degli Stati arabi, Tipografia Perfecta, Roma, 1979.

I punti essenziali del problema palestinese
Discorsi, analisi politiche e interviste

Relazione di Enrico Berlinguer al 15° Congresso Nazionale del Pci, Roma 30 marzo/3 aprile 1979.

Iniziative di solidarietà

La gallina ha una casa. La casa della gallina è il pollaio. Il coniglio ha una casa [...]. Il palestinese non ha una casa. Le tende e le case dove lui vive non sono la casa del palestinese. Dov'è la casa del palestinese? In Palestina [...] Il nemico del palestinese è chi ha occupato la sua casa [...].


Committente: Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP).

Editore: Copeco, Pero, 1979.

1 manifesto - Litografia offset - 68x48 cm.

Il palestinese non ha una casa
Viaggi del Pci

Durante il complesso processo di riavvicinamento tra Pci e Pcc iniziato ufficialmente nel 1979, uno dei segnali di apertura è l'invito da parte del «Quotidiano del popolo» dei giornalisti italiani Claudio Petruccioli, per «l'Unità», e Massimo Ghiara, di «Rinascita».

Claudio Petruccioli esce su sei numeri de «l'Unità» del 1979 con un resoconto del viaggio.

Nel secondo numero sono presenti anche due lettere, una di Alberto Jacoviello e una di Emilio Sarzi Amadé, che fanno notare la scorrettezza dell'affermazione secondo la quale quello di Petruccioli fosse il primo viaggio di giornalisti comunisti italiani invitati dal Pcc. Ricordano infatti i loro viaggi, quelli di Luca Pavolini e quelli di Maria Antonietta Macciocchi.


Il decennio di fuoco della Cina, «l’Unità», 29 luglio.

Perché i 4 hanno perso, «l’Unità», 1 agosto.

I giovani dopo la rivoluzione culturale, «l’Unità», 4 agosto.

La nuova sfida contadina, «l’Unità», 8 agosto.

Facciamo la spesa a Shangai, «l’Unità», 10 agosto.

Da dove nasce la lotta politica in Cina, «l’Unità», 12 agosto.

Appunti di un viaggio nella Repubblica popolare cinese
Iniziative di solidarietà

Nessun uomo deve restare al margine dell'azione. Solidarietà alla lotta dei popoli indocinesi contro l'aggressione americana. Unità sempre più ampia tra i comunisti e le forze di progresso e di pace.


Committente: Partito comunista italiano

Editore: Studio cap, Parma, 1979.

1 manifesto - Litografia offset - 89x62 cm.

Nessun uomo deve restare al margine dell'azione
Iniziative di solidarietà

Banchetto di solidarietà con il Partito iraniano del Tūdeh al Festival dell'Unità di Bologna (25 agosto - 13 settembre 1979).


Archivio fotografico Partito comunista italiano, Federazione provinciale di Bologna.

Stand per il Tūdeh al Festival dell'Unità di Bologna
Partiti e movimenti di liberazione

Prigionieri di guerra, non criminali!, a cura dell'Ufficio dell'Olp Italia, Tipografia Perfecta, Roma, 1979.

Prigionieri di guerra non criminali!
Partiti e movimenti di liberazione

L'ebraicizzazione di Gerusalemme, a cura dell'Ufficio dell'Olp Italia, Tipografia Perfecta, Roma, 1979.

L'ebraicizzazione di Gerusalemme
Partiti e movimenti di liberazione

Selezione di scritti e documenti inediti dal Vietnam.


Cina, Vietnam, Cambogia: all'origine dei conflitti, prefazione di Xuân Thủy, Editrice Aurora, 1979.

Cina, Vietnam, Cambogia: all'origine dei conflitti
Iniziative di solidarietà

Banchetto di solidarietà con l'Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp) al Festival dell'Unità di Bologna (25 agosto - 13 settembre 1979).


Archivio fotografico Partito comunista italiano, Federazione provinciale di Bologna.

Stand per l'Olp al Festival dell'Unità di Bologna
1980
EVENTI
Muore Josip Broz Tito


Movimento di Solidarność in Polonia

In Polonia si sviluppa il movimento sindacale cattolico di Solidarność guidato da Lech Wałęsa.

Pubblicazione del Rapporto Nord-Sud

Willy Brandt pubblica il rapporto intitolato North-South: A Survival Program che analizzava il sottosviluppo e la povertà mondiale.

L'Iraq invade l'Iran

Avvio della guerra tra Iraq e Iran che si protrarrà fino al 1988.

Iniziative di solidarietà

Autonomia indipendenza integrità per ogni Paese. L'intervento militare dell'Urss in Afghanistan costituisce una inammissibile ed inaccettabile violazione dei principi di sovranità e di indipendenza di ogni paese.


Committente: Partito comunista italiano, Federazione di Bologna.

Editore: Graficoop, Bologna, 1980.

1 manifesto - 100x70 cm.

Autonomia indipendenza integrità per ogni Paese
Discorsi, analisi politiche e interviste

Registrazione del discorso tenuto da Enrico Berlinguer in occasione della Manifestazione per la Pace a Firenze, il 17 febbraio 1980.

Viaggi del Pci

Il 23 aprile 1980 su «l’Unità», Renzo Foa riporta la conferenza stampa tenuta a Pechino da Enrico Berlinguer al termine della visita della delegazione del Pci in Cina.


«l’Unità», 23 aprile 1980.

La conferenza stampa a Pechino
Iniziative di solidarietà

Como Vietnam, Cuba y Corea, Nicaragua vencera!

Committente: Departamento de Propaganda y Educaciòn Polìtica del Fsln (Frente sandinista de liberacion nacional).

1 manifesto - 60x43 cm.

Como Vietnam, Cuba y Corea, Nicaragua vencera!
Viaggi del Pci

Conferenza stampa all'aeroporto di Fiumicino al ritorno dal viaggio in Cina e Corea del Nord (13 - 26 aprile 1980).


«l’Unità», 28 aprile 1980.

Berlinguer sul viaggio in Cina e Corea
Iniziative di solidarietà

Banchetto di solidarietà con l'Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp) al Festival dell'Unità di Bologna (30 agosto - 14 settembre 1980).


Archivio fotografico Partito comunista italiano, Federazione provinciale di Bologna.

Stand per l'Olp al Festival dell'Unità di Bologna
Iniziative di solidarietà

Cartellone di solidarietà con il Partito iraniano del Tūdeh al Festival dell'Unità di Bologna (30 agosto - 14 settembre 1980).


Archivio fotografico Partito comunista italiano, Federazione provinciale di Bologna.

Cartellone di solidarietà con il Tūdeh al Festival dell'Unità di Bologna
Viaggi del Pci

Enrico Berlinguer e Hua Guofeng si confrontano durante la visita in Cina della delegazione del Pci (13 - 26 aprile 1980).


Fotografia di Edoardo Fornaciari.

Enrico Berlinguer e Hua Guofeng si confrontano
Viaggi del Pci

Enrico Berlinguer rilascia una dichiarazione a «l’Unità» prima del viaggio in Cina. Renzo Foa scrive il programma del viaggio, scandito dagli incontri con

Hu Yaobang, Hua Guofeng e Deng Xiaoping.


«l’Unità», 13 aprile 1980.

Perché andiamo in Cina
Viaggi del Pci

Visita della delegazione del Pci in Cina sulla «Beijing Review», 28 aprile 1980.

Resumption of relations with Italian C. P.
Partiti e movimenti di liberazione

In nome della pace, della solidarietà, dei diritti del popolo palestinese. Ci incontriamo con Yasser Arafat, presidente dello Stato di Palestina, sabato 20 maggio a Perugia.


Committente: Arci.

Editore: Studio Tipografico, Roma, 198. [data incerta].

1 manifesto - Litografia offset - 100x70 cm.

In nome della pace, della solidarietà, dei diritti del popolo palestinese
Viaggi del Pci

Renzo Foa scrive della conclusione del viaggio in Cina e Corea del Nord (13 - 26 aprile 1980) della delegazione del Pci.


«l’Unità», 26 aprile 1980.

Conclusa la visita a Pechino e Pyongyang della delegazione guidata da Berlinguer
Viaggi del Pci

«l’Unità» riferisce dell'incontro tra Berlinguer e Kim Il Sung durante la tappa coreana del viaggio della delegazione del Pci in Cina (13 - 26 aprile 1980).


«l’Unità», 24 aprile 1980.

Tra Berlinguer e Kim Il Sung caloroso incontro a Pyongyang
Partiti e movimenti di liberazione

Il programma politico del movimento di liberazione nazionale palestinese Al-Fatah, a cura del movimento di liberazione palestinese Al-Fatah, Litografia Elia,

Roma, 1980.

Il programma politico del movimento di liberazione nazionale palestinese Al-Fatah
Iniziative di solidarietà

Esibizione della compagnia acrobatica di Shenyang, ospite al Festival nazionale de l'Unità a Bologna (30 agosto - 14 settembre 1980).


Archivio fotografico del Partito comunista italiano, Federazione provinciale di Bologna.

Spettacolo della compagnia acrobatica di Shenyang in Piazza Maggiore - Bologna
Viaggi del Pci

Cronaca della visita ufficiale in Cina della delegazione del Partito comunista italiano guidata da Enrico Berlinguer (13 - 26 aprile 1980).

Partiti e movimenti di liberazione

Programma dell'incontro con la delegazione del Pcc e tematiche discusse.


Archivio del Pci, Federazione provinciale di Bologna/ Commissioni/Commissione d'organizzazione/Attività della commissione/Piani di lavoro e programmazione politica 1980.

Segnatura: b. 9; f. 3.

Incontro a Bologna con una delegazione del Partito comunista cinese
1981
EVENTI
Ronald Reagan avvia il suo primo mandato presidenziale negli Usa
Esaurimento della "forza propulsiva" della Rivoluzione d'Ottobre

A seguito dei fatti di Polonia, in una Tribuna politica Berlinguer parla della cessazione della “forza propulsiva” della Rivoluzione d’Ottobre.

 

Vertice Nord-Sud a Cancún

Conferenza internazionale sulla cooperazione e sullo sviluppo. Vi partecipò anche Enrico Berlinguer, in viaggio in America Centrale.

Legge marziale in Polonia

Imposta fino al 1983 dal governo comunista per limitare il movimento di Solidarność.

Partiti e movimenti di liberazione

I comunisti bolognesi salutano la delegazione del Partito comunista cinese ospite del Pci.

Committente: Partito comunista italiano, Federazione di Bologna.

Editorie: Graficoop, Bologna, 1981.

1 manifesto - Litografia offset - 100x70 cm.

I comunisti bolognesi salutano la delegazione del Partito comunista cinese ospite del Pci
1982
EVENTI
Israele invade il Libano

Il conflitto libanese durerà fino al 1985.

Guerra delle Falkland

Conflitto scoppiato tra Argentina e Regno Unito per il controllo delle isole Malvine (in inglese Falkland).

Iniziative di solidarietà

Vogliono annientare un popolo. Il mondo civile contro la follia omicida dei governanti israeliani. Basta con le stragi, una patria ai palestinesi, pace al Medio Oriente.


Committente: Partito comunista italiano.

Editore: Fratelli Spada, Roma, 1982.

1 manifesto - Litografia offset - 100x70 cm.

Vogliono annientare un popolo
Iniziative di solidarietà

Falklands-Malvine, Libano, Iran-Iraq, Ciad, Afganistan [sic], El Salvador. Fermiamo la folle avanzata di guerra e violenza, mobilitiamo tutte le forze per la pace.


Committente: Partito comunista italiano, Federazione di Torino.

Editore: SGT, Torino, 1982.

1 manifesto - 70x100 cm.

Fermiamo la folle avanzata di guerra e violenza
Iniziative di solidarietà

Corea, Corée, Korea. Por la reunificacion pacifica e independiente.


Committente: Organizzazione di solidarietà dei popoli dell'Africa, Asia, America Latina (Ospaaal).

Disegnatore: Rafael Enriquez.

1 locandina - Litografia offset - 63x43 cm.

Corea, Corée, Korea
Discorsi, analisi politiche e interviste

La condizione della pace nel M.O. è lo Stato palestinese, a cura dell'ufficio dell'Olp Italia,

Roma, 1982.

La condizione di pace del M. O. è lo Stato palestinese
Partiti e movimenti di liberazione

Incontro tra Yāsser ʿArafāt ed Enrico Berlinguer a Roma il 15 settembre 1982. Sono presenti anche Antonio Rubbi, Gian Carlo Pajetta, Emanuele Macaluso e Giorgio Napolitano.


Fotografia di Angelo Palma.

Yāsser ʿArafāt incontra Enrico Berlinguer
1983
EVENTI
Lancio del progetto Sdi

L’amministrazione Reagan lancia il progetto Sdi (Strategic Defense Initiative, anche noto come “guerre stellari”) e invade l’isola di Grenada.

Craxi diventa Presidente del Consiglio

Il mandato del segretario del Partito socialista Bettino Craxi alla Presidenza del Consiglio durerà fino al 1987.

Termine della dittatura in Argentina

Dopo sette anni di regime militare, si tengono le prime elezioni politiche democratiche.

Partiti e movimenti di liberazione

Fotografie della visita della delegazione del Partito comunista cinese al Festival de l'Unità di Bologna (Parco Nord, 22 agosto - 12 settembre 1983).


Fotografia di Umberto Gaggioli.


Archivio fotografico Partito comunista italiano, Federazione provinciale di Bologna.

Visita della delegazione del Partito comunista cinese al Festival de l'Unità di Bologna
Discorsi, analisi politiche e interviste

E. S. Amadé, L'Indocina rimeditata, prefazione di Enrica Collotti Pischel, Franco Angeli, 1983.


L'Indocina rimeditata
Viaggi del Pci

Prima del volo di ritorno in Italia, Enrico Berlinguer risponde ai corrispondenti occidentali rispetto al viaggio in Cina appena compiuto (15 -30 agosto 1983) e alla relazione tra Pci e Pcc.


«l’Unità», 30 agosto 1983.

Berlinguer risponde ai corrispondenti occidentali sul viaggio in Cina
Viaggi del Pci

Enrico Berlinguer incontra i giornalisti al ritorno dal viaggio in Cina (15 - 30 agosto 1983).


«l’Unità», 31 agosto 1983.

Conferenza stampa in aeroporto di ritorno da Pechino
Viaggi del Pci

Intervista di Siegmund Ginzberg a Enrico Berlinguer sul significato del suo viaggio in Cina (15 - 30 agosto 1983).


«l’Unità», 28 agosto 1983.

Berlinguer: il ruolo autonomo della Cina popolare nel mondo
Viaggi del Pci

Sulla «Beijing Review» viene riportata la notizia della vacanza di Enrico Berlinguer in Cina nell'agosto 1983 e dell'incontro che ha con Hu Yaobang il 16 agosto. Il 27 agosto, il segretario del Pci incontra la «Beijing Review» e altri giornalisti.


«Beijing Review», 5 settembre 1983.

Italian CP leader vacation in China
1984
EVENTI
Decreto di San Valentino

Il governo socialista taglia la scala mobile dei salari per combattere l'inflazione. Il Pci di Berlinguer si oppone.

Muore Enrico Berlinguer

Il 7 giugno, nel corso di un comizio padovano in vista delle imminenti elezioni per il parlamento europeo, Berlinguer è colto da un malore. Muore l’11 giugno.

Discorsi, analisi politiche e interviste

Volume che raccoglie le interviste più significative ad Enrico Berlinguer dal 1972 al 1984, tra cui:

I comunisti cinesi e noi, a cura di Pierantonio Graziani, «Tam Tam», 11 aprile 1980.

Sui colloqui di Pechino, a cura di Franco Rinaldini, Tg2 Studio aperto, 23 aprile 1980.


Conversazioni con Berlinguer, a cura di A. Tatò, Editori riuniti, 1984.

Conversazioni con Berlinguer
Partiti e movimenti di liberazione

Ritratti di lotta della donna palestinese. Decennio internazionale della donna, 1975-1985, a cura dell'Unione Generale degli Studenti Palestinesi (Gups) in Italia, Unione Generale delle Donne Palestinesi, Unistampa, Milano, 1984.


Ritratti di lotta della donna palestinese
Iniziative di solidarietà

Il compagno Enrico Berlinguer rimarrà vivo nel cuore di ogni palestinese.


Committente: Unione generale degli studenti palestinesi Italia (Gups).

Editore: Centrostampa De Vittoria, Roma, 1984.

1 manifesto - Litografia offset - 102x71 cm.

Il compagno Enrico Berlinguer rimarrà vivo nel cuore di ogni palestinese
1985
EVENTI
Avvio della Commissione Delors (Cee)

Tre commissioni europee presiedute consecutivamente da Jacques Delors tra il 1985 e il 1995. Vi si realizzarono per il processo di integrazione europea.

Vertice di Ginevra

Gorbačëv e Reagan si incontrano a Ginevra. Fu il primo di una serie di vertici.

Termine della dittatura brasiliana

Si conclude la ventennale dittatura militare iniziata nel 1964.

Referendum sulla scala mobile

Sconfitta referendaria del Pci e della Cgil sulla scala mobile.

Gorbačëv diventa Presidente dell'Urss

Michail Gorbačëv diventa il nuovo Segretario generale del Pcus e leader dell’Unione Sovietica.

Iniziative di solidarietà

Afghanistan. Andatevene.


Committente: Federazione giovanile comunista italiana.

Editore: Grafiche Galeati, Imola, 1985.

1 manifesto - Litografia offset - 100x70 cm.

Andatevene
1986
EVENTI
Firma dell’Atto unico europeo

È la prima riforma dei Trattati di Roma. Viene lanciata l’agenda “Europa 1992” in vista della creazione del mercato unico.

1987
EVENTI
Trattato Inf

Con il trattato Inf (Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty) si pone fine alla questione degli Euromissili.

Iniziative di solidarietà

Spettacolo di giocolieri della Repubblica popolare cinese ospiti al Festival nazionale dell'Unità a Bologna (29 agosto-20 settembre 1987).


Fotografia di Umberto Gaggioli.


Archivio fotografico del Partito comunista italiano, Federazione provinciale di Bologna.

Esibizione di una compagnia artistica della Repubblica popolare cinese
1988
EVENTI
Inizia il ritiro sovietico dall'Afghanistan
Finisce la guerra tra Iran e Iraq
Achille Occhetto diventa Segretario del Pci

Dopo un malore, Alessandro Natta viene “invitato” a dimettersi. Achille Occhetto diventa il nuovo Segretario del Pci.

Iniziative di solidarietà

Riconoscete l'OLP! La Camera impegna il Governo a sostenere l'incontestabile rappresentatività dell'OLP (Organizzazione per la Liberazione della Palestina) come interlocutore di un negoziato [...].


Committente: Partito comunista italiano, Federazione di Bologna.

1 volantino - 30x22 cm.

Riconoscete l'OLP!
Iniziative di solidarietà

Renzo Imbeni incontra i bambini orfani di Sabra e Shatila - 1° luglio 1988.


Fotografia di Umberto Gaggioli.


Archivio fotografico Partito comunista italiano, Federazione provinciale di Bologna.

Renzo Imbeni incontra gli orfani di Sabra e Shatila
Partiti e movimenti di liberazione

Visita di Yāsser ʿArafāt al Parlamento Europeo. Saluto con Guido Fanti.


Archivio di Guido Fanti.

Yāsser ʿArafāt saluta Guido Fanti
Iniziative di solidarietà

Il Pci con il popolo palestinese. Continuano in queste ore le manifestazioni di palestinesi nei territori occupati della, Cisgiordania e di Gaza [...]. La Federazione del Pci di Bologna aderisce alla manifestazione per la pace in Palestina [...] Domenica 24 gennaio 1988 [...]. La manifestazione si svolgerà con la simulazione della vita in un campo di profughi (con azione in Piazza Maggiore).


Committente: Partito comunista italiano, Federazione di Bologna.

Editore: Centro stampa Pci, Bologna, 1988.

1 volantino - 31x22 cm.

Il Pci con il popolo palestinese
Iniziative di solidarietà

Esibizione della compagnia di musica e danza di Nanchino, ospite al Festival dell'Unità a Bologna (1-19 settembre 1988).


Fotografia di Umberto Gaggioli.


Archivio fotografico del Partito comunista italiano, Federazione provinciale di Bologna.

Spettacolo della compagnia di Nanchino al Festival dell'Unità di Bologna
Iniziative di solidarietà

Un popolo, la sua patria. Con i Palestinesi. Sicurezza e diritti per tutti i popoli, per tutti gli Stati.


Committente: Partito comunista italiano.

Editore: Iter, Roma, 1988.

1 manifesto - Litografia offset - 99x70 cm.

Un popolo, la sua patria
Discorsi, analisi politiche e interviste

Conferenza sul tema: Afghanistan: quale futuro? - Martedì 28 giugno 1988.


Committente: Comune di Bologna, Centro studi iniziative e informazioni Amilcar Cabral.

Editore: Litografia Alpha Beta, Bologna, 1988.

1 manifesto - Lito-offset - 97x67 cm.

Afghanistan: quale futuro?
1989
EVENTI
Svolta della Bolognina

Lanciata da Occhetto, porterà alla trasformazione del Pci in Pds.

Proteste di piazza Tienanmen

Serie di manifestazioni popolari di massa che videro un esito drammatico nella repressione violenta da parte dell'esercito cinese nella piazza di Pechino.

Dissoluzione del blocco sovietico

Apertura del confine tra Ungheria e Austria; proteste in Germania est; caduta del muro di Berlino; prime libere elezioni in Urss.

Iniziative di solidarietà

Con gli studenti cinesi. Nonviolenza. Gli argomenti e la forza della nonviolenza [...].

Committente: Associazione per la pace, Associazione studentesca pacifista.

Editore: Arti grafiche Cooperazione, Bologna, 1989.

1 manifesto - Litografia offset - 100x70 cm.

Con gli studenti cinese. Nonviolenza
Iniziative di solidarietà

Con i ragazzi di Pechino per la libertà e la democrazia. No al massacro e alla vendetta. Deng e i suoi sicari se ne vadano.

Note: seguono 175 firme.

Committente: Istituto Gramsci Emilia-Romagna.

Editore: Tipografia Moderna, Bologna, 1989.

1 manifesto - Litografia offset - 100x70 cm.

Con i ragazzi di Pechino con la libertà e la democrazia
Iniziative di solidarietà

Per il riconoscimento dello stato di Palestina per la pace in Medio Oriente. Sabato 11 febbraio manifestazione nazionale a Roma.


Committenti: Associazione per la pace, Comitato Italia-Palestina, Lega per i diritti dei popoli.

1 manifesto - Litografia offset - 100x68 cm.

Per il riconoscimento dello stato di Palestina
Iniziative di solidarietà

Bel lavoro, compagno Deng! Pechino 3 giugno 1989.

Committente: Federazione giovanile comunista italiana.

Disegnatore: Sergio Staino.

1 cartoncino adesivo - 10x10 cm.

Bel lavoro, compagno Deng!
Iniziative di solidarietà

La Federazione comunista di Bologna e i rappresentanti della Comunità Cinese della città si sono incontrati per protestare insieme contro l'orrendo massacro dei giovani di Pechino in lotta per la libertà e la democrazia [...]. Il massacro deve cessare, il popolo cinese deve vivere nella democrazia e nella libertà.

Committente: Partito comunista italiano, Federazione di Bologna; i rappresentanti della comunità cinese a Bologna.

Editore: Tipografia moderna, Bologna, 1989.

1 manifesto - Litografia offset - 100x70 cm.

Il massacro deve cessare
Iniziative di solidarietà

Intifada. La pace è possibile. Manifestazione nazionale di solidarietà al popolo palestinese: 11 febbraio 1989, Roma.


Committente: Federazione giovanile comunista italiana.

1 manifesto - 100x70 cm.

Intifada. La pace è possibile
Iniziative di solidarietà

Tien An Men! Il 5 luglio ore 21 Piazza Nettuno [...].


Committente: Cip, Bologna, 1989.

1 locandina - Serigrafia - 42x30 cm.

Tien An Men!
1990
EVENTI
Liberazione di Nelson Mandela

Dopo 27 anni di prigione il leader dell'Anc (African National Congress) viene liberato.

Conferenze della Cee

Avvio delle conferenze intergovernative della Cee sull’unione politica e sull’unione economica e monetaria.

XIX congresso del Pci

Si avvia la fase costituente per la creazione di una nuova formazione politica.

Accordo per la riunificazione della Germania

Siglato a Mosca tra la Rft, la Ddr e le potenze che occuparono la Germania al termine della Seconda guerra mondiale: Francia, Regno Unito, Usa e Urss.

Partiti e movimenti di liberazione

Yāsser ʿArafāt incontra il Segretario del Pci Achille Occhetto a Roma, il 5 aprile 1990.


Fotografia di Ivan Meacci.

Yāsser ʿArafāt incontra Achille Occhetto
Iniziative di solidarietà

1990: Time for Peace. Testimonianze e progetti di solidarietà per la Palestina.


Committenti: Associazione per la pace [et al.]

1 locandina - Litografia offset - 50x35 cm.

1990: Time for Peace
Iniziative di solidarietà

Con i ragazzi di Palestina. Salutiamo il presidente Yasser Arafat. Perugia 6 aprile 1990.


Committente: Arciragazzi cittadini del mondo.

Editore: Centrostampa, Pontedera, 1990.

1 manifesto - Litografia offset - 96x64 cm.

Con i ragazzi di Palestina
Iniziative di solidarietà

Per non dimenticare Tien An Men. Libertà, democrazia, nuovo socialismo.

Committente: Federazione giovanile comunista italiana.

Editore: Tipografia moderna, Bologna, 1990.

1 manifesto - Litografia offset - 96x68 cm.

Per non dimenticare Tien An Men
1991
EVENTI
Dissoluzione dell'Urss

Si scioglie il patto di Varsavia e, nel dicembre dello stesso anno, l’Urss cessa formalmente di esistere. Nasce la Csi (Comunità degli Stati Indipendenti).

Nascita del Pds

Nel corso del suo XX congresso, il Pci cambia nome e simbolo. Nasce il Pds (Partito democratico della sinistra).

Fine dell'apartheid sudafricano

Abolizione delle principali leggi segregazioniste in Sudafrica: finisce l’apartheid.

Prima Guerra del Golfo

L’Iraq di Saddam Hussein invade il Kuwait. Gli Usa si mobilitano e dopo poco prenderà avvio la prima Guerra del Golfo. Saddam ne uscirà sconfitto.

1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991