Chi siamo

La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna è un istituto culturale privato di rilievo nazionale, impegnato nella promozione del pensiero critico, della cittadinanza attiva e della conoscenza della storia contemporanea. Custodisce una biblioteca specialistica con oltre 95.000 volumi e un patrimonio archivistico notificato di interesse nazionale, composto da fondi di partiti (Pci, Psi), movimenti sociali, sindacati, associazioni e personalità della cultura e della politica del Novecento. Vi si trovano documenti cartacei, fotografie, manifesti, volantini, audiovisivi e materiali sonori, consultabili anche online attraverso il portale Città degli archivi e la piattaforma Manifestipolitici.it, che raccoglie oltre 16.000 manifesti politici italiani e internazionali.

La Fondazione organizza eventi culturali, accoglie tirocini universitari, propone corsi per insegnanti e laboratori didattici rivolti alle scuole, con un’offerta formativa interdisciplinare, attenta soprattutto alle nuove generazioni.

Perché questo progetto

Nel mondo di Berlinguer. Internazionalismo comunista e solidarietà con il Sud globale è un progetto che approfondisce il carattere internazionalista del Partito comunista italiano al tempo di Enrico Berlinguer. La piattaforma raccoglie e rende consultabili documenti selezionati dalle collezioni librarie e archivistiche della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, che testimoniano il sostegno del Pci ai paesi del Sud globale. Per arricchire ulteriormente il progetto, sono stati inseriti alcuni documenti conservati dalla Fondazione Gramsci Onlus e da Aamod – Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico. Particolare attenzione è dedicata ai viaggi di Berlinguer in queste aree, con dettagli su tappe, delegazioni e incontri. Il progetto fa parte di Mappe e parole. Le relazioni internazionali e il linguaggio politico di Enrico Berlinguer, iniziativa promossa dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La piattaforma è in aggiornamento continuo. I viaggi e i paesi su cui si è focalizzata la ricerca sono quelli dell'Asia socialista (Vietnam, Cina e Corea del Nord) e la Palestina. La ricerca è in corso sui viaggi e i paesi in America Centrale e in Africa.


Direzione del progetto: Siriana Suprani.

Responsabilità scientifica: Paolo Capuzzo.

Attività di ricerca e redazione testi: Teresa Colliva.

Consulenza alla ricerca e redazione Linea del tempo: Roberto Ventresca.


Per la ricostruzione cronologica dei viaggi di Enrico Berlinguer, si ringraziano Gregorio Sorgonà e Alexander Höbel.


Per fotografie e audiovisivi, si ringraziano Fondazione Gramsci Onlus e Aamod.


Si ringrazia per il supporto alla realizzazione tutto lo staff della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna.

Contatti

Per informazioni sul progetto Nel mondo di Berlinguer. Internazionalismo comunista e solidarietà con il Sud globale scrivere a:


colliva@iger.org


segreteria@iger.org

Un progetto a cura di
Fondazione Gramsci
Finanziato da
Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nell’ambito del progetto Mappe e parole. Le relazioni internazionali e il linguaggio politico di Enrico Berlinguer 158-BER J37F23000230007
Logo Presidenza del Consiglio
Berlinguer
Continua ad esplorare
Arrow Up