Persone

Siegmund Ginzberg

(Istanbul, 1948 - , )

Nato nella capitale turca da madre sefardita e padre askenazita, si trasferisce insieme alla famiglia a Milano negli anni ’50, dove frequenta il liceo Carducci. Si iscrive alla facoltà di filosofia e la sua carriera accademica è brillante, ma non conseguirà mai la laurea. Si iscrive quindi al PCI e comincia a lavorare per «l’Unità», di cui è stato inviato e corrispondente in Iran, Cina, India, Giappone e Coree. Le ultime destinazioni lavorative sono state New York, Parigi e Roma. Alla fine degli anni Novanta risiede a Roma e lavora per «l’Unità» e per «il Foglio». Oltre ai numerosi contributi su «l’Unità», tra le sue pubblicazioni si ricordano: Il nuovo corso cinese. Con il documento del Pcc sulla riforma economica (1985), Spie e zie (2015), Sindrome 1933 (2019), Colazione a Pechino (2022).

Siegmund Ginzberg