Partecipa alla Resistenza e si iscrive al Pci nel 1946. Il suo primo incarico ufficiale è la costituzione dell’associazione per i rapporti culturali con l’Urss. Dal 1951 è direttrice della Casa della cultura milanese. Nella seconda metà degli anni Cinquanta entra a far parte della Commissione culturale nazionale, mentre nel 1962 è incaricata da Togliatti alla politica culturale del Pci. Tra i suoi viaggi di questo periodo, ricordiamo quello a Cuba nel 1967 dove incontra Fidel Castro. Suoi compagni di viaggio sono K. S. Karol, Marguerite Duras, Michel Leiris e Giangiacomo Feltrinelli. È dirigente del partito e deputata alla Camera (dal 1963 al 1968) prima della radiazione dal Pci nel 1969. Nello stesso anno fonda la rivista «Il Manifesto». Giornalista, scrittrice, traduttrice, storica dell’arte e politica, resta attiva nel dibattito politico e culturale fino alla fine della sua vita.